giovedì, Luglio 10, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Mercedes-Benz GenH2: partiti i test del camion a idrogeno

redazione by redazione
26/09/2021
in News
0
Mercedes-Benz GenH2: partiti i test del camion a idrogeno

next level Mercedes-Benz GenH2 Truck next level Mercedes-Benz GenH2 Truck

0
SHARES
0
VIEWS

Daimler Truck AG sta portando avanti lo sviluppo del proprio truck con trazione basata su celle a combustibile alimentate a idrogeno, la scelta al momento migliore per i camion elettrici a lunga percorrenza. Previsti 7 anni di sviluppo prima della commercializzazione in serie.

Fuel Cell a idrogeno

Il Gruppo Daimler vanta una lunga esperienza nel mondo delle Fuel Cell a idrogeno per veicoli già dal 2002, con la prima generazione della Mercedes Classe A denominata F-Cell. Tuttavia, invece di adottare questa tecnologia sulle automobili, ancora troppo costosa, al momento è più logico proseguire lo sviluppo delle Fuel Cell (o celle a combustibile) per l’elettrificazione dei camion. Infatti, quella delle Fuel Cell è una tecnologia sulla quale Daimler Truck sta puntando in un’ottica di decarbonizzazione dei propri veicoli a lungo raggio e per impieghi flessibili.

Nasce Cellcentric

Per questo è nata la nuova joint venture “Cellcentric” formata da Daimler Truck AG e Volvo Group per lo sviluppo delle celle a combustibile alimentate a idrogeno, dove l’unione di forze, conoscenze e capitali può accelerare lo sviluppo di questi veicoli. Infatti, dopo il debutto del Concept GenH2 Truck avvenuta nel settembre 2020, sono ora iniziati i collaudi del primo camion della Casa tedesca con trazione Fuel Cell a idrogeno che allo scarico emette soltanto vapore acqueo. Le celle a combustibile, infatti, producono l’elettricità necessaria per alimentare i motori elettrici, combinando molecole d’idrogeno provenienti dai serbatoi con quelle dell’ossigeno presente nell’aria. I due elementi sono spinti a reagire assieme attraverso una cella elettrochimica, simile a quella di una batteria, che produce anche acqua e piccole quantità di calore, oltre all’elettricità, che verrà convogliata verso i motori elettrici del camion, mentre l’acqua, sotto forma di vapore, sarà espulsa dallo scarico.


Il sistema Fuel Cell realizzato dalla Cellcentric è alimentato a idrogeno liquido ed è in grado di azionare due motori elettrici, per un totale di 460 kW (625 CV) con un picco di 660 kW, pari a 897 CV. Impressionante la coppia di 3154 Nm, con un picco 
di 4142 Nm.

Test fino al 2027

Lo stato dell’arte, attualmente, prevede lo svolgimento di una serie di test in circuito e su strada, prima di iniziare, nel 2023, la sperimentazione presso i clienti con un lotto di pre-produzione, mentre le consegne dei veicoli di serie partiranno dal 2027. Si è quindi avviato un lungo processo di sperimentazione e sviluppo su diversi tracciati, in condizioni meteo e tipologie di carico differenti, necessario a garantire le migliori prestazioni paragonabili, anche in termini di autonomia, agli attuali truck alimentati a gasolio. Si punta, infatti, a raggiungere un’autonomia pari o superiore ai 1000 chilometri, impensabile con l’attuale tecnologia dei camion elettrici, che restano invece adatti ai carichi leggeri sul corto-medio raggio. In particolare, come l’Actros attuale, anche il GenH2 Truck dovrà garantire al cliente una vita pari a 1,2 milioni di chilometri di percorrenza, in altre parole dieci anni di utilizzo e un totale di 25.000 ore di esercizio. Per questo i test in atto sono decisamente severi: il prototipo del camion a idrogeno ha già percorso migliaia di chilometri senza soste, sotto carico, sul banco prova a rulli, oltre ad essere messo alla frusta in situazioni di guida impegnative, come la frenata a fondo e la guida sopra i cordoli del circuito di prova.

Tags: Camion MercedesGENH2 TruckidrogenoMercedes-Benz Trucks
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Mercedes-Benz Vito

    Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025
News

Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025

by Marco Lasala
9 Luglio 2025

Daimler Truck ha scelto lo stabilimento di Cleveland, North Carolina, per il suo Capital Market Day 2025, trasformandolo in vetrina...

Leggi tuttoDetails
Mercedes-Benz Vito
Veicoli leggeri

Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

by Marco Lasala
9 Luglio 2025

Con oltre 25 anni di presenza sul mercato, il Mercedes-Benz Vito si evolve e introduce un ampio ventaglio di novità...

Leggi tuttoDetails
Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo
News

SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

by Alvaro Sgueglia Mariano
8 Luglio 2025

La 18ª edizione di SOLUTRANS, il salone internazionale dei veicoli industriali e commerciali, aprirà le porte dal 18 al 22...

Leggi tuttoDetails
Sistemi intelligenti Volvo Trucks
Camion

Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

Nei contesti urbani ad alta densità, il rischio di incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni è ancora...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile 9 Luglio 2025
  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica 8 Luglio 2025
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta 8 Luglio 2025
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design 8 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati