domenica, Luglio 13, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Solar trailer: idee per consumare di meno

redazione by redazione
20/09/2021
in News
0
Solar trailer: idee per consumare di meno
0
SHARES
0
VIEWS

Per ridurre consumi ed emissioni, prende piede l’idea di rivestire i rimorchi degli autoarticolati di pannelli solari, in grado anche di sostenere il fabbisogno energetico dei trasporti a temperatura controllata.

Il Sole per raffreddare il carico

Il trasportatore svizzero Rhyner Logistik ha installato un sistema di pannelli fotovoltaici su un Renault Trucks D Wide Z.E. da 26 tonnellate full electric, per utilizzare l’energia solare per alimentare l’unità di refrigerazione, che così non andrà a gravare sui consumi (elettrici in questo caso), prelevando energia dall’accumulatore di trazione, la quale a sua volta alimenta il motore del camion.
Fortemente impegnata nel trasporto sostenibile e nel rispetto dell’ambiente, l’azienda di Zurigo utilizzerà il mezzo per la consegna delle merci ai supermercati Denner. È giusto precisare che i pannelli solari, montati sul tetto del semirimorchio, non sono sufficienti a fornire l’energia per la trazione, ma permettono di alimentare gli impianti ausiliari, come il sistema refrigerante all’interno del vano di carico e, nel caso occorresse, anche alcuni servizi accessori del camion. È quindi evidente che questo sistema risulta molto efficace nei trasporti a temperatura controllata, soprattutto quando il grado di calore e l’irradiazione solare sono molto alti ed è necessario un “booster” di energia. La Rhyner Logistik si è dotata, inoltre, di una stazione di ricarica rapida all’interno del deposito, permettendo ai suoi autocarri “full electric” di essere ricaricati durante le operazioni di carico e scarico delle merci, ottimizzando autonomia e tempi. L’utilizzo cittadino, poi, dove le frenate sono frequenti, consente di recuperare l’energia di frenata e risparmiare ancora un ulteriore 20-30% a vantaggio di una maggiore autonomia.

Scania vuole alimentare il motore elettrico

Scania sta sviluppando un progetto di ricerca per la realizzazione di un rimorchio rivestito di celle solari per alimentare un camion ibrido plug-in. Lo studio preliminare ha riguardato anche operazioni di simulazione, svolte nell’area della Svezia centrale, i cui risultati indicano un potenziale risparmio di carburante del 5-10%. In Svezia c’è abbastanza luce solare per generare energia dalla primavera all’autunno, mentre negli altri periodi l’irradiazione è insufficiente. Al contrario, lo stesso studio condotto in Spagna meridionale ha dimostrato un risparmio di carburante doppio rispetto alla Svezia, avendo la Spagna del sud l’80% di ore di luce solare in più rispetto al Paese scandinavo. Il rimorchio sarà lungo 18 metri, con un’area totale di rivestimento a celle solari lungo i lati e sul tetto di 140 mq. Sarà destinato inizialmente all’azienda di trasporto svedese Ernst Express, che ha anche collaborato con Scania nei test della prima strada dotata di linea aerea elettrica a contatto (la stessa utilizzata da treni e filobus). I test verificheranno anche se il rimorchio può generare energia quando le batterie sono completamente cariche e il camion è parcheggiato, ad esempio durante i fine settimana. Eric Falkgrim, Technology Leader in Vehicle Design di Scania è molto soddisfatto dei risultati raggiunti poiché: «Le celle solari prima d’ora sono state impiegate su barche, roulotte ecc… ma solo per alimentare sistemi ausiliari come frigoriferi e cucine, e non per alimentare il propulsore vero e proprio». Il progetto, tutto scandinavo, è finanziato da Vinnova, l’agenzia per l’innovazione del governo svedese, e, oltre a Scania e Ernst Express, è guidato da Midsummer, produttore di pannelli solari, l’Università di Uppsala, che conduce ricerche avanzate per realizzare celle solari più efficienti, e la società energetica Dalakraft.

Tags: energia solarepannelli solariscania
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati