venerdì, Luglio 11, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Volvo Trucks e i Vigili del Fuoco insieme per una maggiore sicurezza sulla strada

redazione by redazione
20/11/2019
in News
0

60 vigili, distribuiti su tre turni, si sono incontrati presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti (Roma) per acquisire la corretta tecnica di guida difensiva e prevenire situazioni di potenziale pericolo per se stessi, il proprio equipaggio e gli altri utenti della strada

0
SHARES
0
VIEWS

Si sono svolte a Roma, dal 28 al 31 Ottobre 2019 presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti, quattro giornate di formazione organizzate da Volvo Trucks per gli istruttori di guida dei Vigili del Fuoco. Grazie agli ottimi risultati e feedback positivi ottenuti dall’edizione svoltasi a Milano, la collaborazione tra Volvo Trucks e il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco continua con una nuova sessione speciale del Corso di Guida Sicura, studiato su misura per chi deve condurre veicoli pesanti in situazioni di emergenza e sotto stress. 60 vigili, distribuiti su tre turni, si sono incontrati presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti (Roma) per acquisire la corretta tecnica di guida difensiva e prevenire situazioni di potenziale pericolo per se stessi, il proprio equipaggio e gli altri utenti della strada.

Volvo Trucks promuove la cultura della sicurezza

Al centro come sempre la cultura della sicurezza, che Volvo Trucks promuove con iniziative e programmi trasversali, a partire dal progetto Stop Look & Wave, dedicato agli utenti più piccoli e vulnerabili, fino ai corsi di guida sicura ed efficiente per tutti i suoi clienti. “I Vigili del Fuoco si occupano della nostra sicurezza: collaborare con loro ci aiuta a veicolare con maggiore forza il nostro messaggio”, dichiara Giovanni Dattoli, Managing Director di Volvo Trucks Italia. La formazione ha alternato momenti di teoria a sessioni pratiche sui mezzi dei Vigili del Fuoco. In aula sono stati affrontati temi centrali per la sicurezza, come la guida sotto stress, la corretta ergonomia del posto di guida, la variazione dei coefficienti di aderenza al variare del fondo stradale, le principali nozioni su baricentro e dinamica del veicolo, l’uso corretto dello sguardo e del freno motore. Le prove pratiche hanno permesso ai partecipanti di aumentare la propria consapevolezza riguardo a distanza di sicurezza e spazio di arresto, oltre che sperimentare una tecnica di guida più efficace che permette di utilizzare al meglio le potenzialità dei veicoli senza penalizzare i tempi di intervento.
“La tecnologia dei mezzi pesanti evolve velocemente e le abitudini di guida degli autisti devono necessariamente seguire questa evoluzione”, dichiara il Direttore Ing. Silvano Barberi, Responsabile della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali dei Vigili del Fuoco. “La collaborazione diretta con le case costruttrici ci permette di attingere direttamente alla base della tecnologia, superando convinzioni legate a veicoli di vecchia concezione. Tutti i partecipanti hanno ottenuto risultati di guida sorprendenti: questo significa che una maggiore conoscenza degli strumenti a disposizione può realmente fare la differenza, in termini di incremento dell’incolumità nostra e di chi ci sta intorno e di maggiore conservazione dei mezzi. Come istruttori, hanno il compito di condividere questa formazione nei singoli comandi, per raggiugere il maggior numero di autisti possibile:”.
“La formazione è stata fatta sui nostri veicoli, ma quanto appreso può essere applicato sull’intero parco macchine in dotazione dei Vigili del Fuoco”, continua Domenico Pontonio, Responsabile Civil Services di Volvo Trucks Italia. “Anche le prove pratiche sono facilmente replicabili: è un aspetto importante per noi, perché tutto ciò che ha a che fare con la sicurezza non deve essere legato a un brand o a un prodotto. Era uno dei nostri obiettivi e i feedback positivi che abbiamo ricevuto in questi giorni ci dimostrano che è stato pienamente raggiunto. Gli istruttori che hanno seguito il corso hanno tutti gli strumenti non solo per raccontare, ma per far vivere agli autisti la stessa esperienza”. Aggiunge l’ing. Paolo Massimi, Responsabile dell’Ufficio Macchinari e Attrezzature dei Vigili del Fuoco: “Il modello formativo proposto da Volvo Trucks è efficace perché basato su esperienze semplici e concrete che danno risultati evidenti. Per questo contribuisce in modo significativo al nostro fine, ovvero fornire a tutti i cittadini un servizio migliore in sicurezza aumentata”.
Il corso è stato ospitato nella Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti, una struttura di eccellenza a livello europeo che forma in media 1500 allievi all’anno e si estende su una superficie di 17,5 ettari, con impianti all’avanguardia per addestrare i Vigili in scenari incidentali il più possibile simili alla realtà. Sono presenti per esempio simulatori di incendi a bordo di natanti e aerei, camera a fumo, cunicoli, gallerie stradali e metropolitane. Anche l’ing. Paolo Nicolucci, Direttore della Scuola, ha sottolineato l’importanza della sinergia con i costruttori: “Tradizionalmente, la formazione sui mezzi riguarda l’allestimento e le attrezzature presenti a bordo. Oggi la stiamo estendendo al telaio e al veicolo, che presentano in genere una tecnologia estremamente più evoluta: per questo la collaborazione con le aziende diventa una risorsa imprescindibile per formare gli autisti sull’utilizzo reale dei veicoli”.
Volontà comune dei Vigili del Fuoco e di Volvo Trucks è di dare seguito a questo progetto con analoghi corsi di formazione organizzati nei diversi distretti. “Lavorare sugli autisti ci permette di raggiungere indirettamente tutti gli utenti della strada. Un altro tassello importante per fare cultura della sicurezza è rappresentato dagli incentivi per abbassare l’età media del parco macchine circolante, oggi di circa 13 anni. Veicoli recenti provvisti di sistemi di sicurezza attivi possono ridurre in modo significativo gli incidenti stradali, a beneficio di tutti”, conclude Giovanni Dattoli.

Per maggiori informazioni clicca qui 

Tags: Corso di Guida SicuraScuola di Formazione Operativa di MontelibrettiVigili del Fuocovolvo trucks

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati