martedì, Luglio 8, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Sicurezza Volvo Trucks: cacciatori di pericoli

redazione by redazione
20/12/2019
in News
0
0
SHARES
0
VIEWS

Sono ormai 50 anni da quando il team dedicato alla ricerca sugli incidenti (Accident Research Team: ART) di Volvo Trucks ha mosso i primi passi, focalizzandosi sia sulla sicurezza attiva che su quella passiva. Entrambe le linee di ricerca sono state e sono ancora fondamentali, perché la sicurezza passiva punta a minimizzare le conseguenze degli incidenti, mentre quella attiva affronta il problema alla radice, studiando come rendere sempre meno pericolosi o meglio ancora come evitare del tutto gli incidenti. Può sembrare una “mission impossible”, ma questo obiettivo per Volvo Trucks non è un semplice sogno. Bisogna studiare e analizzare il maggior numero possibile di incidenti, comprendere come avvengono e quali pericoli e danni comportano, analizzando ogni dettaglio. È questa la strada maestra che può portare a prevenire futuri incidenti e a salvare vite umane.  È un lavoro terribile, perché si tratta di andare a vedere di persona cosa è successo, e questo può significare assistere a scene devastanti che nessuno vorrebbe mai vedere  ma è anche un lavoro bellissimo, di un’importanza decisiva. «Ogni anno un milione e 350 mila persone muoiono nel mondo in incidenti stradali. Questo è qualcosa che prendiamo seriamente in considerazione – racconta Anna Wrige Berling, direttore Traffic & Product Safety di Volvo Trucks. – Le indagini svolte dal team Accident Research contribuiscono a fornire dati che rendono più sicuro l’ambiente lavorativo per gli autotrasportatori e migliorano la sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada. Inoltre, questo lavoro supporta la nostra Vision sulla Sicurezza che punta a non avere coinvolti in alcun incidente veicoli Volvo Trucks».

Accident Research Team di Volvo Trucks 

«La sicurezza è sempre stata un valore fondamentale in Volvo sin dalla fondazione dell’azienda – aggiunge Anna Theander, leader del team Accident Research.– E nel 1969 il team fu creato proprio per indagare gli incidenti stradali reali». L’obiettivo era ed è rendere il traffico più sicuro, utilizzando tutte le informazioni raccolte per migliorare il design e i sistemi di sicurezza dei veicoli. Oggi, il team Accident Research è un network di ricerca costituito da esperti in sicurezza che producono e condividono una infinità di informazioni uniche sulle cause che hanno provocato gli incidenti stradali in ogni parte del mondo. Questi dati servono a programmare crash test sempre più realistici, che a loro volta forniscono nuove informazioni, preziosissime per orientare il lavoro dei gruppi che si occupano di sviluppare nuovi veicoli, sempre più sicuri, sia dal punto di vista del design e dei materiali che da quello delle tecnologie di assistenza alla guida. Detto in altre parole, sono proprio le conoscenze acquisite dal team Accident Research a dare lo spunto per pensare e progettare sistemi di sicurezza e assistenza sempre più efficaci, creando nuove soluzioni. «Per 50 anni, il team dedicato alla Ricerca sugli Incidenti ha imparato dal passato investigando i luoghi degli incidenti per fornire informazioni cruciali sulla sicurezza ai nostri sviluppatori di prodotto – prosegue Anna Theander, con un pizzico di giustificata fierezza. – E i dati raccolti dall’ART continueranno a contribuire al lavoro di Volvo Trucks, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la sicurezza stradale».

E guardando al futuro, il team è già al lavoro per analizzare e minimizzare i rischi della guida autonoma. Sarà una nuova sfida, e certamente ne parleremo ancora
Tags: Accident Research TeamAccident Research Team di Volvo TrucksAnna Theandervolvo trucks

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica 8 Luglio 2025
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta 8 Luglio 2025
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design 8 Luglio 2025
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale 7 Luglio 2025
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote 7 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati