martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Camionisti, le vere cause degli incidenti

redazione by redazione
10/01/2020
in News
0
0
SHARES
0
VIEWS

I camionisti sono gli unici professionisti che sulla strada sanno il fatto loro, per questo gli incidenti diminuiscono, ma le cause sono sempre quelle e, anzi, ora tornare a casa è diventato più difficile.  Secondo l’ISTAT, nel 2018, in tutta Italia, il numero degli incidenti stradali con feriti è stato di 172.553 (quelli del 2019 li sapremo tra qualche mese). È un numero impressionante, ma che rappresenta un progresso rispetto al 2017 con un calo delle vittime dell’1,4% (“solo” 3334 morti nei 30 giorni successivi all’evento) e anche con un calo dei feriti pari all’1,6% (242.919). Sono dati interessanti, che però vedono il trasporto pesante nell’occhio del ciclone. Il luogo comune vuole che i camionisti siano i maggiori responsabili delle stragi sulla strada e anche per questo l’intera categoria viene vista come un pericolo da tenere sempre sotto controllo. E invece i numeri parlano chiaro e vale la pena osservarli con attenzione. Cominciamo dai dati ISTAT del 2012. In quell’anno, i mezzi pesanti si sono trovati coinvolti in 23.173 sinistri (il 6,7% del totale), che hanno causato 174 morti (il 5,6%) e 8009 feriti. Sono numeri brutti, è ovvio, ma nello stesso periodo gli incidenti che hanno coinvolto le autovetture sono stati 230.184 (66,3% del totale) 1633 morti (52,9% del totale) e 149.595 feriti. È vero che circola un numero di auto infinitamente più elevato, ma i dati del trasporto pesante (che ha un chilometraggio sono molto più bassi. E comunque, c’è di meglio. Vediamo, infatti, i dati del 2018… molto più alto del traffico privato)

Incidenti camionisti, sfatiamo il mito

Qui ci serviamo delle elaborazioni del Centro Ricerche Continental Autocarro (sempre su dati ISTAT) che dimostrano che il numero di incidenti che vedono coinvolti i mezzi pesanti è ancora diminuito ed è ormai al 5,7% del totale ( Per capire come mai, in realtà, c’è un profondo odio nei confronti dei camionisti clicca qui). Insomma, i camionisti accusati di essere il terrore delle strade, in realtà si rivelano come i professionisti che guidano con maggiore attenzione e con grande senso di responsabilità. E, già che dobbiamo sfatare qualche mito, nella tabella che pubblichiamo qui sotto, emerge che – nonostante il suo traffico indisciplinato – Napoli è al gradino più basso della graduatoria delle città più pericolose, mentre al primo posto troviamo Bologna. Ma un conto sono i numeri e un conto sono le cause che provocano gli incidenti. Secondo alcuni studi (anche uno dell’Accident Research Team di Volvo – per leggere l’articolo su questo argomento clicca qui), il 90% degli incidenti con camion coinvolti sono causati da errori umani, ma occhio!, perché qui c’è un punto significativo: la maggior parte dei sinistri sono dovuti a stanchezza o distrazione. E questo vuol dire che si tratta sì di errori, ma soprattutto del risultato di una vita durissima, con tempi di impegno e di riposo spesso mal distribuiti, con tensioni e stress usuranti, che certo non mettono in discussione la professionalità della gran parte dei conducenti ( Per comprendere come mai il lavoro di camionista non è considerato usurante clicca qui). Tant’è vero che – sempre secondo la ricerca di Volvo – gli incidenti dovuti all’alcol sono solo lo 0,5% per i camionisti, mentre raggiungono il 15 e in alcuni casi il 20% degli automobilisti.  Tra le altre cause di incidenti ci sono: il mancato rispetto delle norme del codice e l’alta velocità… ma tra tante ricerche, solo in pochi hanno segnalato quello che invece i nostri colleghi hanno scritto spesso sulla nostra pagina Facebook. Si tratta della responsabilità del cattivo stato (o dell’assenza completa) delle infrastrutture. Per esempio, le aree di sosta, dove un camionista stanco può fermarsi. Prendiamo un tragico incidente a Ovada, sulla bretella dell’A26, nel tratto tra il casello di Novi Ligure e il bivio della bretella, dove un camion ha tamponato un altro camion fermo nell’area di sosta e il conducente ha perso la vita. Su questo argomento, sono arrivati una serie di interventi di camionisti furiosi…

Tags: Accident Research Team di Volvocamion incidenticamionisticamionisti colpi di sonno
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati