martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

ZF firma un accordo di fornitura pluriennale con STMicroelectronics per i dispositivi al carburo di silicio

Redazione by Redazione
13/04/2023
in News
0
ZF firma un accordo di fornitura pluriennale con STMicroelectronics per i dispositivi al carburo di silicio
0
SHARES
0
VIEWS

A partire dal 2025, l’azienda tecnologica ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics, fornitore leader a livello globale nei semiconduttori al servizio di clienti che coprono l’intero spettro delle applicazioni elettroniche. In base ai termini del contratto pluriennale, ST fornirà un volume di milioni a doppia cifra di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati nella nuova architettura modulare per inverter di ZF, in produzione di serie nel 2025. ZF potrà contare sulla produzione di carburo di silicio verticalmente integrata di ST in Europa e Asia, per garantirsi gli ordini dei clienti nel settore dell’elettromobilità.

Stephan von Schuckmann, member of the ZF Board of Management responsible for electromobility as well as materials management: “Con questo importante passo dal punto di vista strategico, stiamo rafforzando la nostra catena di fornitura per poter fornire in modo sicuro i nostri clienti. Il nostro monte ordini nell’elettromobilità fino al 2030 ammonta oggi a oltre 30 miliardi di euro. Per questi volumi, abbiamo bisogno di diversi fornitori affidabili per i dispositivi al carburo di silicio,” afferma “Con STMicroelectronics, abbiamo ora un fornitore la cui esperienza nei sistemi complessi soddisfa le nostre esigenze e che, soprattutto, può produrre dispositivi con livelli di qualità eccezionali e nelle quantità richieste.”

Con questo accordo, ZF si aggiudica un fornitore di livello mondiale nella tecnologia al carburo di silicio, oltre all’accordo di partnership già esistente, annunciato nel febbraio di quest’anno.

Marco Monti, President Automotive and DiscreteGroup of STMicroelectronics: “La chiave del successo nella tecnologia per veicoli elettrici è la maggiore scalabilità e modularità, con un aumento dell’efficienza, della potenza di picco e della convenienza. Le nostre tecnologie al carburo di silicio contribuiscono ad assicurare questi benefici e siamo orgogliosi di lavorare con ZF, fornitore automotive leader nell’elettrificazione, per aiutarli a differenziare e a ottimizzare le prestazioni dei loro inverter.”

ST produrrà i chip al carburo di silicio nelle sue fabbriche in Italia e Singapore, che verranno poi imballati con l’innovativo STPACK, mentre la fase di test sarà svolta in sue strutture in Marocco e Cina.
ZF può connettere un numero variabile di tali dispositivi per soddisfare le richieste dei clienti in termini di prestazioni. Dal 2025, ST fornirà a ZF la terza generazione di dispositivi MOSFET al carburo di silicio in volumi di milioni a doppia cifra. ZF è in grado di connettere insieme un numero variabile di tali dispositivi per soddisfare le richieste dei clienti in termini di prestazioni, senza cambiare il design dell’inverter. Tra gli altri, ZF utilizzerà la tecnologia degli inverter per veicoli di un costruttore europeo la cui produzione è pianificata per il 2025.
L’inverter rappresenta il cervello delle trazioni elettriche. Gestisce il flusso di energia dalla batteria al motore elettrico e viceversa. Gli inverter sono diventati più efficienti e più complessi a ogni fase di sviluppo. La combinazione tra il design dell’inverter e i semiconduttori, come il carburo di silicio, è la chiave per migliorare le prestazioni elettriche del veicolo. I dispositivi al carburo di silicio riducono in modo significativo le perdite di potenza negli inverter delle vetture elettriche, nelle turbine eoliche e negli inverter fotovoltaici. I dispositivi al carburo di silicio offrono vantaggi importanti rispetto ai tradizionali prodotti al silicio, quali efficienza, densità di potenza e affidabilità maggiori. Parallelamente, consentono design più piccoli e più economici. Detto semplicemente, un veicolo elettrico si ricarica più velocemente, ha una maggiore autonomia e ha più spazio quando è dotato di semiconduttori al carburo di silicio.

Tags: CarburodisilicioSTMicroelectronicsZF
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati