venerdì, Luglio 11, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Tar Emilia Romagna: la Legge è uguale per camionisti Italiani e stranieri

redazione by redazione
11/09/2018
in News
0
0
SHARES
0
VIEWS

Camionisti italiani e stranieri devono sottostare alle stesse Leggi 

La vicenda trae origine dalla circostanza che, spesso, i camionisti stranieri sembravano godere di una certa immunità, rispetto ai colleghi italiani, con specifico riferimento alla violazione delle normative regolanti i limiti di velocità e il rispetto degli orari di riposo.
Il tar Regionale dell’Emilia Romagna, con una sentenza storica, ha, finalmente, equiparato i diritti e gli obblighi degli autisti stranieri e autisti italiani: la violazione delle normative disciplinanti i tempi di guida e gli orari di riposo, anche ad opera di autisti stranieri, comporta il rischio di azzeramento virtuale dei punti della patente e il conseguente ordine di inibizione alla guida sul territorio nazionale fino ad un massimo di 2 anni.

Le violazioni al Codice della Strada su territorio nazionale 

Le infrazioni commesse su territorio italiano da autotrasportatori italiani, così come da autotrasportatori stranieri, sono comunicate alla Polizia di Stato: per coloro che hanno compiuto violazioni da almeno venti punti nell’arco di un anno, scatta di conseguenza l’inibizione della guida di veicoli a motore su tutto il territorio italiano per due anni.
Se le violazioni, invece, hanno comportato il raggiungimento del limite di venti punti nell’arco di due anni, scatta l’inibizione alla guida per un anno.
Se, ultima ipotesi,  il totale di venti punti viene totalizzato in un periodo compreso tra due e tre anni, scatta l’inibizione alla guida limitata a sei mesi.

La sentenza Tar Emilia Romagna 

Come dicevamo, il primo obiettivo della sentenza è di equiparare definitivamente i diritti e i doveri di camionisti stranieri ed italiani,  attraverso la regolamentazione puntuale di questo settore che finora era piuttosto ambigua.
La sentenza si pone, inoltre, l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale, migliorando le condizioni di guida degli autotrasportatori, siano essi italiani o stranieri.

 

Tags: AUTOTRASPORTATORI CONDIZIONI DI GUIDAautotrasportocamion
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati