domenica, Luglio 13, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Continental, entro il 2030 obbiettivo piena sostenibilità

redazione by redazione
29/10/2022
in News
0
Continental, entro il 2030 obbiettivo piena sostenibilità
0
SHARES
0
VIEWS

Secondo il Fraunhofer Institute, la gomma naturale è una materia prima utilizzata in oltre 50.000 prodotti e, con il 73%, quella degli pneumatici è l’industria che ne impiega di più. Proprio per questo, nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità, Continental sta cercando nuovi modi per procurarsela, ad esempio estraendola dal dente di leone, con l’obbiettivo di cessare di importare gomma naturale esclusivamente dai tropici e di iniziare a produrla più vicino possibile agli impianti di produzione di pneumatici, così da combattere la deforestazione e ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto.

Continental persegue un approccio olistico per rendere più sostenibili le catene di approvvigionamento della gomma naturale: le più recenti soluzioni digitali, il coinvolgimento delle comunità locali nella coltivazione della gomma e la stretta collaborazione con partner forti assicurano maggiore trasparenza lungo l’intera catena del valore. “Ci assumiamo la piena responsabilità delle nostre catene di approvvigionamento. Solo quando la gomma naturale è prodotta in modo responsabile, la consideriamo un materiale sostenibile”, afferma Claus Petschick, Head of Sustainability di Continental Tires. Ad oggi, una tracciabilità completa e continua della gomma naturale è tecnicamente impossibile a causa della grande complessità della filiera. Continental sta lavorando a pieno ritmo a un progetto che renda la struttura e la gestione delle catene di fornitura sostenibile e responsabile.

La gomma naturale è ancora essenziale per garantire prestazioni eccellenti agli pneumatici, infatti, rappresenta tra il 10 e il 40% del peso complessivo dei moderni pneumatici ad alte prestazioni. Le proprietà speciali di questo prodotto naturale garantiscono elevata resistenza e durata, per effetto della cristallizzazione indotta dalla deformazione. Attualmente la gomma naturale si ottiene quasi esclusivamente dall’albero Hevea Brasiliensis e l’Associazione europea dei produttori di pneumatici e di articoli in gomma (ETRMA) stima che fino a sei milioni di piccoli proprietari in tutto il mondo dipendano finanziariamente dalla sua estrazione. Inoltre, la gomma naturale passa attraverso sette diversi intermediari e aziende di lavorazione prima di raggiungere, ad esempio, i cancelli degli stabilimenti Continental.

L’ambizione di Continental è produrre pneumatici con gomma naturale proveniente al 100% da fonti responsabili a partire dal 2030. Per raggiungere questo obiettivo, il ruppo si sta impegnando ad aumentare la trasparenza dell’intera filiera. Tecnologie innovative, digitalizzazione, percorsi di formazione e mappatura sistematica dei rischi sono i principali strumenti che Continental mette in campo per rendere le catene di fornitura più sostenibili. All’interno della Sustainable Natural Rubber Sourcing Policy, Continental stabilisce chiare responsabilità e obblighi sia per sé stessa che per tutti i fornitori e i partner di servizi lungo l’intera catena. La sua politica di approvvigionamento sostenibile mira a ridurre al minimo i rischi per l’ambiente, tutelando al contempo i diritti umani e la società.

Per poter valutare la sostenibilità dei suoi partner, dal 2017 Continental collabora con EcoVadis, il principale fornitore al mondo di valutazioni di sostenibilità delle aziende e della supply chain globale. Chiarire responsabilità e obblighi nella selezione dei fornitori aiuta a minimizzare l’impatto ambientale e a garantire diritti umani e sociali. Continental sta elaborando, in collaborazione con Michelin e lo sviluppatore di software SMAG, una soluzione tecnologica per la mappatura delle pratiche di sostenibilità nella catena di approvvigionamento della gomma naturale. I due produttori di pneumatici e SMAG hanno creato una joint venture dal nome Rubberway che punta a identificare tempestivamente i potenziali rischi nella catena di fornitura. Un’applicazione raccoglie i dati e valuta i potenziali rischi riguardanti l’ambiente e i diritti sociali e umani così da ridurre al minimo l’impatto sociale, umano, ambientale ed economico dell’intera filiera. La joint venture e la sua mission sono in linea con gli obiettivi della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR). In qualità di uno dei membri fondatori della GPSNR, Continental collabora con gli altri partner per aumentare ulteriormente la tracciabilità nella catena del valore della gomma naturale. Nell’ambito della GPSNR, le ONG e i player che collettivamente rappresentano più del 50% della domanda globale di gomma naturale e tutte le fasi della filiera, lavorano per costruire una catena di approvvigionamento equa e sostenibile.

Grazie al digitale e alla gestione completa dei dati, Continental esamina i vari punti della catena di approvvigionamento della gomma naturale per aumentarne la trasparenza. Insieme a Security Matters (SMX), azienda specializzata nella digitalizzazione di oggetti fisici nella blockchain, Continental ha sviluppato una procedura che consente di categorizzare la gomma naturale con dati e informazioni che possono essere visionati utilizzando speciali lettori e un software appositamente sviluppato. Per assicurarsi che la gomma naturale arrivi da fonti responsabili, si possono leggere i criteri inerenti la conformità agli standard sociali e ambientali e di qualità in modo trasparente sulla piattaforma di trading digitale per la gomma naturale HeveaConnect. La piattaforma offre anche la possibilità di incorporare i risultati dalle analisi della joint venture Rubberway. Inoltre, in un altro progetto sono stati completati con successo i test di laboratorio per la tecnologia dei marcatori.

Nell’ambito di una partnership con l’agenzia tedesca di cooperazione allo sviluppo Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ), Continental è impegnata in Indonesia, il secondo produttore al mondo di gomma naturale. Qui la produzione viene effettuata principalmente da piccoli proprietari terrieri indipendenti: più di 2,5 milioni di agricoltori indonesiani lavorano circa l’85% delle aree coltivabili del Paese. I coltivatori vivono però per lo più in zone remote ed è difficile raggiungerli per fare consulenza e formazione. Continental e GIZ stanno “educando” i piccoli agricoltori locali all’utilizzo di pratiche di coltivazione sostenibili che permettono di produrre gomma naturale di qualità superiore. Questo a sua volta contribuisce a garantire il sostentamento di molte piccole aziende agricole e a prevenire la deforestazione. Il numero di agricoltori coinvolti passerà da 450 a 4.000 entro il 2024.

Tags: CONTINENTALpneumatici
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati