martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Tesla Semi: un “missile su ruote”

redazione by redazione
17/09/2021
in News
0
Tesla Semi: un “missile su ruote”
0
SHARES
0
VIEWS

Del camion elettrico di Tesla si parla da circa 4 anni, con annunci spesso trionfali. Ma poi arriva sempre qualche problema misterioso a rinviare la festa e adesso, forse, se ne riparlerà nel 2022. Ma qual è il problema di questo “missile su ruote”?

Un vero precursore

Era il 16 novembre 2017 quando il primo camion Tesla fu presentato alla stampa, creando l’aspettativa della sua entrata in produzione nel 2019. Da allora, si sono visti alcuni prototipi funzionanti, ma in ogni caso la produzione è stata posticipata, prima al 2020… poi, con la pandemia, se ne sono perse le tracce fino a qualche mese fa, quando, stando alle ultime dichiarazioni di Elon Musk, si annunciava la produzione entro la fine del 2021.

Una programmazione rivedibile

I fornitori erano già stati contattati per il lancio della versione provvisoria, previsto a maggio 2021, e per una produzione pilota a luglio. Il tutto in vista del debutto definitivo programmato per agosto. La tabella di produzione: 2500 unità per il 2021, 10.000 nel 2022 e ben 25.000 a partire dal 2023, quando il Tesla Semi sarebbe approdato anche sul mercato europeo. Tuttavia, come ha fatto intendere lo scorso 27 marzo proprio l’AD di Tesla tramite un messaggio su Twitter, il Semi verrà lanciato nella sua veste definitiva solamente a partire dal prossimo anno. La ragione di questo ennesimo rinvio? A quanto pare è tutto un problema di batterie.

Batterie speciali

Il Tesla Semi, infatti, avrebbe bisogno delle nuove celle 4680 del brand americano, annunciate durante il cosiddetto “Battery Day” del 22 settembre 2020. Però, l’impianto pilota di Fremont, in California, non riesce a soddisfare neppure la domanda dello stesso sito, dove sono prodotti diversi modelli di automobili Tesla. In aggiunta, anche con il completamento della Gigafactory di Austin, in Texas, previsto per il 2022, non sarebbe possibile rispettare le 500 consegne a settimana del camion Tesla. Perché le batterie prodotte nel solo impianto in Nevada non sarebbero comunque sufficienti. Ma allora, a che gioco giochiamo?

Guida semi-autonoma

Non mancano un sistema di Torque Vectoring che migliora la stabilità e la precisione in curva, oltre alla guida semi-autonoma con il sistema Enhanced Autopilot, che comprende il Cruise Control Adattivo, il mantenimento in corsia con avviso di superamento involontario della stessa, e la frenata automatica di emergenza. In quanto al posto di guida, le poche immagini disponibili ce lo mostrano essenziale, come nelle vetture Tesla, con due schermi touch da 15 pollici collocati ai lati della plancia. Sono poi previste specifiche infrastrutture per la ricarica, con stazioni ultra-fast definite Megacharger. Insomma, alla fine dei giochi, l’attesa c’è, e di sicuro si tratterà di un buon affare (per chi se lo potrà permettere). Ma fino a quando dovremo ancora attendere?

Tags: camion elettricoteslatesla semi
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati