martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Renault Trucks nuovi Trafic e D-Wide

Redazione by Redazione
06/12/2023
in News
0
Renault Trucks nuovi Trafic e D-Wide
0
SHARES
0
VIEWS

Dall’elettrico non si torna indietro: lo dice la Casa della Losanga e, per dimostrarlo, presenta la sua gamma completa tutta “alla spina” e mostra due novità assolute.

A Ecomondo, i principali Costruttori hanno presentato i loro nuovi veicoli elettrici, ma Edouard Savelli, 52 anni, da pochi mesi Amministratore Delegato di Renault Trucks, ha parlato chiaro:

Per il momento il mercato è ridotto, ma noi siamo certi che il futuro è nell’elettrico e per questo ci siamo preparati a lungo. Così, siamo partiti per primi, i nostri mezzi sono stati testati da noi e poi dai nostri clienti, abbiamo già fatto 9 milioni di km di strada e in più disponiamo di una gamma completa: la nostra seconda generazione di veicoli elettrici va dai 650 kg alle 44 ton, ed è in grado di soddisfare tutte le esigenze degli autotrasportatori.

In sostanza, il punto fondamentale che Renault Trucks ha messo in evidenza è che, con i nuovi mezzi che abbiamo visto e che vedremo tra breve, la Casa francese è in grado di coprire tutte le esigenze del trasporto. Dalle piccole consegne (che si fanno con un veicolo cargo-bike elettrico molto funzionale), fino alla raccolta rifiuti e addirittura al cava-cantiere.

Siamo in grado di rispondere al 90% a quanto ci chiedono gli autotrasportatori. Con il trattore un po’ meno, perché ci vuole una sosta intermedia per la ricarica», ma si tratta di una questione di tempi, perché, già qui a Ecomondo, abbiamo assistito a grandi progressi delle batterie. Ne parliamo tra poco, ma prima cominciamo a vedere le diverse novità, una per una.

Ha aggiunto Savelli.
La Gamma completa: In questa foto manca qualcosa, ma vediamo, da destra, la Cargo Bike elettrica da 650 kg, il Master, il D, il D-Wide e i mezzi più pesanti, il C e il T, che saranno presentati a Lione.

Il nuovo Trafic E-Tech

Nel corso della conferenza stampa in cui abbiamo “carpito” le novità della Losanga, Marco Bonaveglio, Sales & Marketing Director di Renault Trucks Italia, ha spiegato con un sorriso che questo Trafic E-Tech rappresenta una vera e propria anteprima mondiale, perché è arrivato ancor prima del Solutrans (a Lione) dove la Casa francese ha presentato numerosi altri mezzi. Quello che conta, però, è che si tratta di una soluzione valida su tutti i percorsi urbani, ma anche su quelli extraurbani. Il van è disponibile in tre versioni furgonate, una corta, una lunga e un’altra con il tetto rialzato. Ci sono poi due varianti a doppia cabina e una a pianale. Ma c’è anche un’altra novità di grande importanza. Renault Trucks, infatti, presenta il suo nuovo Trafic E-Tech con un’autonomia maggiorata che arriva fino a 300 km. È un vero e proprio passo avanti, cui si aggiunge un altro progresso significativo, il fatto che questo van può viaggiare anche a 110 km all’ora. Perché è importante? Perché rappresenta la soluzione perfetta, per esempio, per un corriere, che deve fare tanta città, ma anche qualche percorso extraurbano, magari su un tratto di superstrada.

La consegna delle chiavi.

Il Master elettrico di Horigel
Renault Trucks ha approfittato anche della bella cornice di Ecomondo per consegnare due veicoli elettrici a due aziende del Sud e del Centro Italia. La prima consegna riguarda il Renault Trucks E-Tech Master full electric di Horigel, società siciliana che divide la sua attività tra Catania e Palermo (dove ha sede).
Questo Master, con allestimento frigo, ha una batteria aggiuntiva da 14 kWh che ha appunto il compito di alimentare il motore del frigo, per non sottrarre energia alla batteria da 52 kWh che fornisce energia al van. Ne abbiamo parlato con Diego Ruvituso, amministratore unico dell’azienda, che ci ha spiegato la funzione di questo Master. In poche parole, si tratta di portare merci che viaggiano a temperatura controllata ai supermercati, tra i vicoli di Palermo e di Catania.

Motore e ricarica

Il motore elettrico dispone di 90 kW (120 CV) è alimentato da un pacco batterie da 52 kWh che – come abbiamo detto – promettono 297 km (per essere precisi) senza patemi d’animo, ma la forza del nuovo Trafic E-Tech sta prevalentemente nel fatto che può essere ricaricato (in modalità rapida) dal 15 all’80% in un’ora.

Le nuove batterie offrono una maggiore autonomia e un peso ridotto, per un risparmio sui costi notevole.

Il vecchio D Wide E-Tech era equipaggiato con batterie che avevano una capacità di 66 kWh. Quelle del nuovo modello (nella foto) ne hanno 94.

D Wide E-Tech

Sul punto dell’autonomia, però, Renault Trucks non intende competere nella guerra a chi fa più km. Per i tecnici francesi, la scelta di una batteria più voluminosa significa immobilizzare una maggior quantità di denaro e porre ulteriori problemi per lo smaltimento, mentre lo sforzo che bisogna fare è quello di ottimizzare le batterie in modo da aumentarne la capacità e abbassarne il peso. L’obiettivo è chiaro e Renault Trucks ha già cominciato a lavorare.
Ma questa introduzione serve a spiegare un’altra novità importante, quella che riguarda il nuovo D Wide.
Che non è cambiato esteticamente, ma che si propone con nuove batterie decisamente più potenti. Quelle della generazione precedente disponevano di una capacità di 66 kWh e oggi ne hanno invece 94.
Che cosa significa questo? Che per avere l’autonomia della versione precedente occorrevano quattro pacchi batteria, e adesso ne bastano tre. Ogni pacco pesa 600 kg e dunque, se se ne elimina uno, si risparmia sul peso, si risparmia sul costo e si fa più spazio alle merci da trasportare. E se poi c’è qualche trasportatore che ha bisogno di un’autonomia superiore, basta mantenere quattro batterie da 94 kWh
e si può viaggiare a lungo senza fermarsi per ricaricare.
Come si vede si tratta di una novità rilevante, che riguarda sia la gamma D che quella D-Wide da 16 ton e due assi, fino a 26 ton a 3 assi. E veniamo ora ai mezzi pesanti.

Di questo T E-Tech si sa poco, tranne che è stato presentato al Solutrans di Lione, dove ha riscosso molto interesse.

Gamma T e Gamma C

Nello stand di Rimini, i modelli delle gamme T e C non c’erano, perché sono stati presentati a Lione al Solutrans, che ha aperto i battenti un paio di settimane dopo Ecomondo, ma se n’è parlato molto perché si tratta di un grande salto in avanti. Il T elettrico, infatti, ha una portata di 44 ton e un’autonomia di 300 km con una sola carica e di 500 km con una breve ricarica intermedia. Si propone, dunque, come un mezzo per trasporti regionali e anche per qualche missione un po’ più a lungo raggio. Per quello che è dato sapere, i Renault Trucks T e C E-Tech (destinato al settore delle costruzioni) hanno da due a sei pacchi batterie agli ioni di litio per una potenza da 180 a 540 kWh.
Le batterie si ricaricano completamente in 9,5 ore in corrente alternata (AC) fino a 43 kW, o in 2,5 ore in corrente continua (DC) fino a 250 kW. Ovviamente parlarne senza averli visti non ci aiuta a capirli, ma certo – visti i progressi sui van e sui mezzi medi – ci possiamo aspettare grandi emozioni anche per quelli pesanti. Ne parleremo al più presto.

Il D-Wide elettrico di Edildesign
Questo D-Wide, invece, è arrivato su uno dei piazzali della Fiera di Rimini con un allestimento per la raccolta rifiuti (come, appunto si vede dalla nostra foto), ma in realtà è stato acquisito da Edildesign, azienda toscana che si occupa di edilizia. Per cui, porterà un escavatore o altri mezzi da cantiere. Resta comunque un mezzo sofisticatissimo, in grado di garantire grandi risultati.

Tags: EcomondoRenault Trucks Italia
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati