venerdì, Luglio 11, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

DALLA CANTINA AL NEGOZIO

Alessandro Bottero by Alessandro Bottero
17/03/2021
in News
0
DALLA CANTINA AL NEGOZIO
0
SHARES
0
VIEWS

Trasportare vino e olio non è facile, perché sono prodotti che si rovinano facilmente e perché ci sono molti passaggi (trasporti, magazzini, distribuzione e ultimo miglio), che vanno ben controllati.

OLIO E VINO: VIAGGI DIFFICILI

Se è difficile fare trasporti a temperatura controllata, anche la logistica del vino e dell’olio pone molti problemi, perché far passare prodotti così delicati dalla vigna o dall’uliveto fino alla tavola dei consumatori, richiede una filiera fatta di trasporti, magazzini, distribuzione e ultimo miglio che deve funzionare come un orologio. E così «Uomini e Trasporti» (il giornale di Federservice) e la Cia-Agricoltori italiani hanno organizzato una tavola rotonda per affrontare il tema e indicare la necessità di un patto tra produttori e trasportatori per difendere una delle nostre eccellenze.

NÉ NORMATIVE NÉ DIALOGO

Il problema più importante è che sia il vino che l’olio soffrono i viaggi e, tra oscillazioni, sbalzi termici, illuminazione troppo forte si rovinano facilmente. Eppure non esiste una normativa che stabilisca come devono essere fatti questi trasporti. Così, il mercato va avanti senza regole e, accanto a trasportatori scrupolosi, ce ne sono altri che vanno avanti come possono. Però, il problema sta anche nel fatto che i trasportatori e produttori non si parlano e così non si creano le competenze specifiche (per esempio sui mezzi più giusti o sugli imballaggi migliori) per tutelare i prodotti.

L’INIZIO DI UNA RIFLESSIONE

E su questo punto è intervenuto Dino Scanavino, presidente nazionale di Cia- Agricoltori italiani, perché – secondo lui – la logistica va incorporata nei progetti di filiera di vino e olio. Come dire che, solo se mettiamo in stretto contatto la logistica e l’agricoltura, si possono superare i problemi legati ai trasporti e allo stoccaggio. Sono poi intervenuti in tanti, da Clara Ricozzi, presidente dell’OITA (che si occupa del trasporto di alimenti) a Giuliano Boldorini (direttore commerciale di Fercam), fino a Franco Fenoglio (presidente e AD di Italscania). Insomma, è stato un passo iniziale che ha coinvolto tutti e che potrebbe essere l’inizio di una riflessione su trasporti così delicati e così importanti.

ECCELLENZE DA PROTEGGERE

Una possibile conclusione è che se i prodotti sono particolarmente deperibili, occorrono trasportatori (e un’intera filiera) che sappiano accompagnare nel modo migliore i trasferimenti di vino e olio, senza comprometterne le qualità, il gusto e, ovviamente, il valore.

MOLTE VOCI IMPORTANTI

Il convegno, moderato da Daniele D’Ubaldo, direttore di «Uomini e Trasporti», è stato arricchito dagli interventi di Dino Scanavino (Cia) e, da sinistra, di Giuliano Boldorini (Fercam), Franco Fenoglio (Italscania) e Clara Ricozzi (OITA).

Tags: Dino ScanavinotrasportiUomini e Trasporti
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati