martedì, Luglio 8, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

La storia del pacchetto mobilità

redazione by redazione
01/08/2018
in News
0
0
SHARES
0
VIEWS

Pacchetto mobilità 

Il 5 luglio scorso, il “Pacchetto Mobilità”, che doveva riformare l’autotrasporto continentale, non ha trovato un accordo generale e le modifiche elaborate dalla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo sono state respinte e rispedite alla stessa Commissione. È un episodio importante e che dev’essere approfondito.

Il cosiddetto “Pacchetto Mobilità” proponeva nuove regole sui tempi di guida, sul cabotaggio stradale e sul distacco internazionale, e aveva creato un forte scontento dei sindacati e delle associazioni dell’autotrasporto di mezza Europa. Infatti, il 30 maggio scorso, a Strasburgo, c’era stata una manifestazione cui avevano partecipato lavoratori provenienti da Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna. Perché un’opposizione così forte? Perché ai camionisti non venivano diminuite le ore di guida e non si garantivano condizioni di riposo soddisfacenti. Inoltre, non si parlava nemmeno della tracciabilità delle assunzioni e delle retribuzioni degli autisti, che rappresentano un’arma contro  il dumping sociale. Nonostante tutto, però, il “Pacchetto Mobilità” è arrivato in aula.

Il motivo è che, dietro, ci sono quattro Paesi (Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria) che, grazie anche ai finanziamenti comunitari (miliardi di euro!) hanno visto crescere l’importanza del loro autotrasporto e, con il distacco transnazionale degli autisti, hanno messo in crisi l’autotrasporto europeo. Tanto che solo da noi hanno chiuso 26 mila imprese di autotrasporto. 

A questo punto, possiamo ancora essere ottimisti? Certo è difficile, perché un gruppo di Paesi compatti e decisi sta mettendo in difficoltà un’altra parte d’Europa (che, tra l’altro, li finanzia con aiuti a cascata). Ma il Parlamento europeo ha fermato tutto e, almeno per il momento, ha dimostrato di avere anticorpi sufficienti. In ogni caso, però, il dubbio che noi paghiamo e che i furbi si fanno pagare e intanto lavorano per metterci in crisi non ce lo leva nessuno!

Tags: Pacchetto MobilitàtrasportiUnione Europea
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo

    SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo
News

SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

by Alvaro Sgueglia Mariano
8 Luglio 2025

La 18ª edizione di SOLUTRANS, il salone internazionale dei veicoli industriali e commerciali, aprirà le porte dal 18 al 22...

Leggi tuttoDetails
Sistemi intelligenti Volvo Trucks
Camion

Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

Nei contesti urbani ad alta densità, il rischio di incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni è ancora...

Leggi tuttoDetails
Renault Trucks T High Reloaded
Camion

Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

All’edizione 2025 del Weekend del Camionista, il Renault Trucks T High Reloaded si è imposto come vera attrazione visiva ed...

Leggi tuttoDetails
FIAT Ducato Cargo Box BEV
Veicoli leggeri

FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale

by Marco Lasala
7 Luglio 2025

FIAT Professional ha ufficialmente dato il via alla produzione del nuovo Ducato Cargo Box 100% elettrico nello stabilimento di Atessa,...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica 8 Luglio 2025
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta 8 Luglio 2025
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design 8 Luglio 2025
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale 7 Luglio 2025
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote 7 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati