giovedì, Luglio 10, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Volvo Trucks ci spiega i vantaggi alla guida utilizzando i sistemi di monitoraggio con telecamere

Redazione by Redazione
06/03/2024
in News
0
Volvo Trucks ci spiega i vantaggi alla guida utilizzando i sistemi di monitoraggio con telecamere
0
SHARES
0
VIEWS

La guida dei camion con l’ausilio degli specchietti laterali è sempre stata considerata scontata per i conducenti. Negli ultimi anni, tuttavia, diversi costruttori hanno iniziato a proporre sistemi di monitoraggio con telecamere. Ma quando e dove possono essere utili e quali sono i pro e i contro di una telecamera rispetto a uno specchietto?

La Commissione europea stima che il prossimo Regolamento generale sulla sicurezza ridurrà il numero di incidenti, si spera salverà oltre 25.000 vite umane ed eviterà almeno 140.000 feriti gravi entro il 2038. I sistemi di monitoraggio con telecamere possono contribuire a questi risultati, poiché migliorano la visione diretta. Ma i motivi principali che sottendono lo sviluppo dei sistemi di monitoraggio con telecamere sono la migliore aerodinamica, la possibilità di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2.

“Tutti vogliono ridurre i consumi di carburante o di energia e, con la ridotta resistenza dell’aria da parte degli specchietti, le telecamere più sottili possono migliorare l’efficienza energetica fino all’1,5%. Ma è anche importante vedere quale soluzione si adatta al cliente e migliora la sua esperienza di guida”.

Afferma Gabor Szalo, Senior Engineering Specialist in Visibilità, Volvo Trucks.

Il primo camion con telecamere al posto degli specchietti laterali ha fatto la sua comparsa nel 2019 e da allora le possibilità tecniche si sono sviluppate rapidamente. Numerosi costruttori hanno lanciato sul mercato camion dotati di sistemi di monitoraggio con telecamere e gli incentivi previsti dalla futura legislazione stanno accelerando il processo. Entro il 2029, il Regolamento generale sulla sicurezza (GSR) europeo implementerà requisiti di visione diretta per tutti i camion di nuova immatricolazione per ridurre al minimo gli angoli ciechi e migliorare ciò che i conducenti possono vedere direttamente dai loro veicoli .
Mettendo da parte gli sviluppi tecnici e le imminenti normative, vi sono possibilità e vantaggi, così come sfide e limitazioni, legate alla guida con telecamere anziché specchietti. Ecco alcuni degli aspetti che possono essere presi in considerazione.

I vantaggi della guida con un sistema di monitoraggio con telecamere rispetto agli specchietti laterali

Aerodinamica:

  • L’aerodinamica di un camion è uno dei principali fattori che influiscono direttamente sull’efficienza energetica e, quindi, sull’impatto ambientale. Poiché i sistemi di monitoraggio con telecamere limitano l’impatto della resistenza dell’aria rispetto ai tradizionali specchietti laterali, saranno in grado anche di ridurre il consumo di carburante e di energia.

Visibilità e sicurezza:

  • Con una telecamera, non vi sono specchietti fisici che bloccano la vista del conducente. Pertanto, questa soluzione è adatta alle situazioni di traffico complesse: ad esempio, quando utenti della strada vulnerabili si trovano vicino al veicolo oppure nelle rotatorie, dove gli specchietti possono ostacolare la visibilità del conducente.
  • Il sistema può anche includere il tracciamento automatico o manuale del rimorchio per poterne seguire i movimenti o per l’utilizzo in retromarcia. Questi sono vantaggi digitali che non sono ottenibili con uno specchietto laterale.
  • Le linee di riferimento integrate (quando si cambia corsia) possono essere un’altra forma di supporto digitale con un sistema di monitoraggio con telecamere.
  • Con i normali specchietti convessi, si verifica una certa distorsione dell’immagine, dovuta al raggio dello specchio stesso. Grazie al sistema di monitoraggio con telecamere, è possibile correggere la distorsione ottica, in modo tale che i conducenti possano ottenere un’immagine più vicina alla realtà.
  • Quando il conducente dorme, possono essere presenti funzionalità di sorveglianza legate al sistema di monitoraggio con telecamere. Possono essere attivate anche dall’interno della cabina, senza dover tirare le tendine.

Condizioni atmosferiche e oscurità:

  • Una telecamera offre generalmente una visione migliore in caso di pioggia, poiché la lente può essere meglio protetta all’interno del braccetto telecamera. Ma, cosa forse ancora più importante, lo schermo è situato all’interno della cabina, cosa che migliora la visibilità rispetto a quando piove sia sul finestrino che sullo specchietto stesso.
  • È più facile mantenere pulita la lente della telecamera rispetto a uno specchietto tradizionale con una maggiore superficie vetrata. Inoltre, la telecamera è generalmente posizionata più in alto, all’esterno del camion, il che la rende meno esposta all’imbrattamento.
  • Nell’oscurità, le telecamere possono offrire il vantaggio di una migliore visibilità rispetto agli specchietti e anche una migliore visione notturna, grazie alla capacità di funzionare in condizioni di scarsa illuminazione.

Conformità alle normative:

  • Come accennato in precedenza, poiché il Regolamento generale sulla sicurezza (GSR) 2029 prevede requisiti legali per la visione diretta, un sistema di monitoraggio con telecamere potrebbe rappresentare un’opzione preferibile.
  • A partire dal 2024, i veicoli di peso superiore a 12 tonnellate che circoleranno a Londra dovranno aver ottenuto una valutazione a tre stelle (basata su ciò che i conducenti possono vedere direttamente dai finestrini della cabina) o essere dotati di tutta una serie di sistemi di sicurezza.
    Ciò rende i camion dotati di telecamere al posto degli specchietti la scelta preferibile.

Le sfide della guida con un sistema di monitoraggio con telecamere rispetto agli specchietti laterali

Visibilità e sicurezza:

  • Gli specchietti forniscono un’immagine tridimensionale, mentre i sistemi di telecamere sono bidimensionali. La visione della profondità, la valutazione della distanza e della velocità dei veicoli da dietro possono richiedere un certo tempo di adattamento.
  • La risoluzione della telecamera può essere uno svantaggio rispetto a uno specchietto. Gli specchietti offrono lo stesso livello di nitidezza degli occhi. Le telecamere hanno un obiettivo grandangolare e uno schermo con risoluzione limitata. Per questo motivo, i conducenti potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel valutare la distanza. La scelta della risoluzione dell’immagine e delle dimensioni dello schermo sono quindi fattori importanti.
  • Il posizionamento degli schermi all’interno della cabina deve essere studiato per evitare di creare un altro angolo cieco. Ciò può dare luogo a dimensioni dello schermo più piccole rispetto ai normali specchietti, con conseguente impatto sulle dimensioni degli oggetti sullo schermo stesso.

Riparazioni:

  • All’interno di un sistema di monitoraggio con telecamere, basato su un computer che gestisce l’immagine, vi sono sensori e schermi. Qualsiasi potenziale danno potrebbe rivelarsi più costoso da riparare. Ma dipende da quale componente deve essere sostituito e se questo è coperto o meno da un contratto di assistenza.

Esperienza di guida:

  • Osservare un’immagine bidimensionale sullo schermo di una telecamera è diverso dal guardare negli specchietti tradizionali. Molti conducenti sono attualmente abituati a guidare con gli specchietti laterali classici, il che rende questa nuova esperienza di guida qualcosa a cui occorre adattarsi.
  • Un’altra cosa a cui bisogna abituarsi, ma soprattutto da imparare, sono le impostazioni tecniche e le nuove funzionalità. Devono essere inserite nella routine quotidiana del conducente, quando impara a manovrare e a stimare correttamente la velocità, le distanze e le aree circostanti.

Come scegliere: il futuro degli specchietti laterali e dei sistemi di monitoraggio con telecamere

Sia i sistemi di monitoraggio con telecamere che gli specchietti tradizionali presentano vantaggi e svantaggi. L’esperienza di guida con gli specchietti laterali rispetto a un sistema di monitoraggio con telecamere è diversa ed è probabile che vi siano anche preferenze diverse da parte dei conducenti.
Alcuni segmenti potrebbero anche adattarsi più facilmente: Ad esempio, sul lungo raggio, ci si può potenzialmente abituare più velocemente rispetto a chi guida molto in città, dove valutare ripetutamente le distanze e la profondità di visione è essenziale e dove potrebbero essere necessarie più manovre in retromarcia.

“Le preferenze possono variare, l’obiettivo delle telecamere è avvicinare lo schermo il più possibile alla realtà, per offrire la migliore esperienza di guida possibile. Per i nuovi conducenti, le telecamere potrebbero essere lo standard, ma la scelta può dipendere anche da quanto si è aperti ai cambiamenti e alle nuove soluzioni digitali nell’ambiente di guida”

Afferma Hanna Degerman, User Experience Product Planner, Volvo Trucks.

La tecnologia si sta evolvendo rapidamente in questo settore. La scelta tra uno specchietto laterale classico o un sistema di monitoraggio con telecamere potrebbe dipendere dalle preferenze o dal segmento. È necessario valutare i requisiti aziendali, ma anche le possibilità di conformità normativa e forse anche le preferenze dei conducenti e la loro propensione a favore di nuove esperienze di guida.

“Allo stato attuale, i sistemi di monitoraggio con telecamere offrono una profondità di visione ridotta rispetto ai normali specchietti laterali o retrovisori. Ma uno studio condotto presso il RISE e Volvo Cars ha dimostrato che, per attenuare la ridotta percezione della profondità, le telecamere dovrebbero presentare grafici aggiuntivi, indicanti la distanza e gli oggetti pericolosi, così da aiutare il conducente a prendere le decisioni giuste.”

Commenta Kjell Brunnström, scienziato senior presso il RISE Research Institutes of Sweden.
Tags: sicurezza stradalevolvo trucksVolvo Trucks Italia
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Mercedes-Benz Vito

    Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025
News

Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025

by Marco Lasala
9 Luglio 2025

Daimler Truck ha scelto lo stabilimento di Cleveland, North Carolina, per il suo Capital Market Day 2025, trasformandolo in vetrina...

Leggi tuttoDetails
Mercedes-Benz Vito
Veicoli leggeri

Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

by Marco Lasala
9 Luglio 2025

Con oltre 25 anni di presenza sul mercato, il Mercedes-Benz Vito si evolve e introduce un ampio ventaglio di novità...

Leggi tuttoDetails
Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo
News

SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

by Alvaro Sgueglia Mariano
8 Luglio 2025

La 18ª edizione di SOLUTRANS, il salone internazionale dei veicoli industriali e commerciali, aprirà le porte dal 18 al 22...

Leggi tuttoDetails
Sistemi intelligenti Volvo Trucks
Camion

Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

Nei contesti urbani ad alta densità, il rischio di incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni è ancora...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile 9 Luglio 2025
  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica 8 Luglio 2025
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta 8 Luglio 2025
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design 8 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati