venerdì, Luglio 11, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Volta Zero riceve il punteggio massimo di cinque stelle in conformità al Direct Vision Standard

Redazione by Redazione
12/09/2023
in News
0
Volta Zero riceve il punteggio massimo di cinque stelle in conformità al Direct Vision Standard
0
SHARES
0
VIEWS

Volta Trucks, l’innovativa azienda leader nella produzione di camion totalmente elettrici e nella fornitura di servizi, ha ufficialmente ottenuto una valutazione di cinque stelle in conformità al Direct Vision Standard.

Questo standard misura e valuta la rappresentazione volumetrica dello spazio intorno alla cabina di un veicolo industriale pesante che il conducente può vedere nella parte frontale e nelle zone laterali dal lato sia del guidatore che del passeggero. Il volume di questo spazio può essere calcolato per fornire una valutazione delle prestazioni di visibilità diretta da parte del conducente. Con un punteggio volumetrico leader nel settore di 32,82 m³, la valutazione di Volta Zero è il risultato più alto mai ottenuto da qualsiasi veicolo testato con questa metodologia ed è maggiore del 50% rispetto al risultato del veicolo testato che ha ottenuto il punteggio più vicino di 22 m³.

Il Direct Vision Standard (DVS) è uno schema valutativo destinato ai mezzi pesanti che desiderano entrare e circolare a Londra ed è stato introdotto nel 2021 al fine di stabilire i requisiti minimi di visuale che i conducenti di veicoli industriali di peso superiore a 12 tonnellate devono avere per poter entrare e circolare nella capitale inglese. Questo standard valutativo nasce a seguito di una ricerca decennale condotta dal Dr Steve Summerskill della Loughborough University nel Regno Unito e commissionato da Transport for London (TfL).
Oltre al Regno Unito, a seguito dell’adozione del nuovo regolamento UE sulla sicurezza generale dei veicoli, 29 paesi, tra cui tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, dal 2026 cominceranno a utilizzare uno standard UNECE sulla visibilità diretta sui nuovi autocarri (e su tutti gli autocarri esistenti a partire dal 2029), che garantisce che i veicoli che operano nei centri urbani offrano al conducente una buona visuale.
In Italia ci sono città, quali Milano, che stanno già adottando misure simili atte a prevenire e limitare il numero di incidenti che coinvolgono mezzi pesanti che circolano nell’area urbana. Nel capoluogo lombardo è stata approvata recentemente una delibera che introduce forti limitazioni alla circolazione in area B (che coincide con gran parte del territorio cittadino) ai mezzi sopra le 3,5 tonnellate che non siano dotati di sensori per angolo cieco nello specchietto, che rilevano la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede ed emettono un segnale di allerta. Il provvedimento entrerà in vigore il primo ottobre prossimo e prevede deroghe fino al 31 dicembre 2024 per i camion i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto di un sistema di rilevazione per angolo cieco.


Il Volta Zero totalmente elettrico è stato progettato all’insegna della sicurezza, pensando a tutti gli utenti delle strade urbane, pedoni, ciclisti e conducenti. Il conducente di un Volta Zero siede in una posizione di guida centrale e molto più in basso rispetto a un camion convenzionale, con la linea degli occhi a circa 1,8 metri. Si tratta della stessa altezza dei pedoni e degli altri utenti della strada, in modo da facilitare la comunicazione visiva tra il conducente e gli altri utenti dell’ambiente urbano. La combinazione di queste caratteristiche, insieme alla cabina completamente vetrata, offre al conducente una visibilità a 220 gradi, ulteriormente migliorata dalla tecnologia delle telecamere, che offre una copertura a 360 gradi dell’ambiente circostante il veicolo riducendo al minimo i punti ciechi.

Il Dr. Summerskill ha affermato: “Per anni ci siamo concentrati sull’evidenziare quanto sia scarsa la visibilità che i conducenti di camion hanno e sul rischio che ciò comporta per gli utenti vulnerabili della strada. Grazie a organizzazioni come Transport for London siamo stati in grado di portare cambiamenti importanti, che alla fine sono culminati in un nuovo standard europeo. Non è esagerato dire che cambiamento salverà la vita di numerosi ciclisti e pedoni. Sono incredibilmente orgoglioso che il nostro lavoro sia stato in grado di svolgere tale ruolo”.

Tags: VoltaTrucksVoltaZero
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati