martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Fassi, ecco la nuova gru elettrica per i camion

redazione by redazione
08/07/2022
in News
0
Fassi, ecco la nuova gru elettrica per i camion
0
SHARES
0
VIEWS

Camion e furgoni diventano elettrici e perfino moto, navi e aeroplani si adeguano alle nuove necessità ecosostenibili. E questa tendenza green non poteva non coinvolgere gli equipaggiamenti, comprese le gru articolate. Non stupisce quindi che Fassi, leader riconosciuto del settore, abbia svelato all’ultimo Salone Gis di Piacenza il suo sistema SHT, Smart Hybrid Technology, che rende le gru elettriche e che si può applicare su la quasi totalità dei modelli di gru esistenti, perché non richiede modifiche meccaniche alle gru tradizionali. Per esempio, in occasione del debutto piacentino, il costruttore bergamasco lo ha applicato al modello Fassi F345RB.2.26 L214.

SICURO E FLESSIBILE – Punto di forza del sistema SHT è la sua estrema flessibilità, anche nella ricarica, che può avvenire in due diversi modi: tramite il collegamento alla rete elettrica oppure usando l’energia del motore del camion su cui è montata, il tutto grazie a un generatore azionato dalla presa di forza (che in ogni caso può essere disinserita). Nel primo caso, ossia se la ricarica avviene con presa di corrente e tensione di 220 V monofase da 16A, il tempo totale di ricarica è di sedici ore, ma in realtà la ricarica durante la marcia impedisce lo scarico totale delle batterie, riducendo il tempo di ricarica totale a non più di quattro-cinque ore. Inoltre, quando si opera all’interno o nelle vicinanze di un edificio, si può usare la gru escludendo le batterie, collegandola direttamente a una presa elettrica. Importante anche il versante sicurezza: il sistema opera a basso voltaggio (48V-51V) e quindi non richiede una particolare formazione degli operatori, come sarebbe invece necessario con voltaggi più elevati. Per quello che riguarda le specifiche tecniche, Fassi garantisce la piena operatività fino a -20 °C, mentre il peso totale del sistema è di 550 kg. Da notare anche che le prime due gru dotate di questo nuovo sistema sono già state consegnate, a Oslo, in Norvegia. Segno indiscutibile di un interesse globale per queste nuove soluzioni all’insegna della sostenibilità ambientale.

Tags: fassigru
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati