martedì, Luglio 8, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Autostrade al collasso

Redazione by Redazione
14/09/2023
in News
0
Autostrade al collasso
0
SHARES
0
VIEWS

In Liguria, vicino a Genova, ma anche a Bologna e a Firenze, la nostra rete autostradale è piena di punti a un passo dal blocco totale. Occorrono nuove opere. E occorrono subito!

L’allarme è scattato nel weekend tra il 2 e il 4 giugno sulla A10, Genova – Ventimiglia. Si sa (e lo abbiamo raccontato spesso) che in Liguria la circolazione di auto e mezzi pesanti è fortemente penalizzata da ingorghi e lunghe code, ma questa volta si è trattato di un’emergenza davvero allarmante: tra Borghetto e Savona in direzione Italia, le file erano di 22 km e su tutta l’Autostrada dei Fiori il 4 giugno si è arrivati fino a 24 km. Scene apocalittiche e di disperazione che però rappresentano qualcosa in più, un segnale d’allarme che oggi ASPI Autostrade per l’Italia ha messo in evidenza diffondendo alcuni dati sul traffico e indicando i casi più preoccupanti.

Intorno a Bologna ci sono ingorghi che bloccano la circolazione; alcuni tratti che si percorrevano in un’ora, adesso richiedono dalle 4 alle 6 ore.

Traffico in aumento

Ne ha parlato anche il Sole 24 Ore, secondo cui la rete è satura, cioè ci sono troppe auto e troppi mezzi pesanti sullo stesso percorso. D’altronde il traffico è aumentato: sulla rete ASPI (3000 km, cioè il 50% delle autostrade italiane), nei primi 5 mesi del 2023, i volumi sono aumentati rispetto al 2019 (pre-pandemia). Si tratta di aumenti limitati, l’1% per le auto e circa il 2% per i mezzi pesanti, che però – nei periodi festivi, d’estate o in periodi particolari – possono arrivare a picchi del 7%.

Anche sulla A22 il traffico è così intenso che è stato necessario chiudere i cantieri (almeno quelli diurni) per tenere liberi entrambi i sensi di marcia. Questa scelta è venuta in seguito all’accordo siglato da Trentino-Alto Adige e Tirolo, per risolvere il problema nato dalle limitazioni unilaterali del Tirolo, che penalizzano i trasportatori italiani e che creano grandi code al Brennero.

I punti neri

Sempre secondo ASPI (che parla solo delle sue zone di competenza) ci sono 3 punti nevralgici che promettono ulteriori problemi.

• Prima di tutto le due autostrade liguri, la A7 e la A10, dove nelle ore di punta il traffico è sempre fermo. Sulla Genova – Savona, per esempio, ci sono tempi di percorrenza superiori di 7/10 volte rispetto allo standard. Per capirci, se in assenza di traffico si riesce a percorrere un certo tratto in un’ora, nelle ore di punta si impiegano da un minimo di 7 a un massimo di 10 ore.

• C’è poi il problema della A14, in corrispondenza del nodo di Bologna che, nei momenti peggiori, ha tempi di percorrenza dalle 4 alle 6 volte superiori agli standard.

• ASPI segnala anche la A11 Firenze – Pistoia, in cui il traffico rallenta la marcia dalle 7 alle 8 volte rispetto agli standard.

Per rendere meno convulsa la circolazione sulla A7 e la A10, l’unica soluzione sembra quella della Gronda, che è però costosa e difficile da realizzare.

I lavori da fare

Per questo si sente il bisogno di opere nuove che alleggeriscano il traffico. Per esempio, la Gronda, che non sarebbe un’opera lunga (solo 65 km), ma la zona è tutta montagne e il tracciato prevede 50 km di gallerie (23) più 13 nuovi viadotti e l’ampliamento di altri 11 già esistenti. Si tratta insomma di un’opera complessa e costosissima. Ci sono poi i lavori per il Passante di Bologna, che saranno molto impegnativi. Ma cantieri così importanti e che richiedono tempi lunghi spaventano ancora di più automobilisti e trasportatori, perché promettono altri ingorghi e altri stop del traffico. In poche parole, siamo a un passo dal collasso (lo dice il Sole 24 Ore) e, per uscirne, le soluzioni porteranno altre attese e altri ingorghi. Forse, pensano alcuni camionisti che su quelle strade passano tutti i giorni, ci si poteva pensare un po’ prima…

Tags: autostrade per l’italiasituazione autostrade
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo

    SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo
News

SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

by Alvaro Sgueglia Mariano
8 Luglio 2025

La 18ª edizione di SOLUTRANS, il salone internazionale dei veicoli industriali e commerciali, aprirà le porte dal 18 al 22...

Leggi tuttoDetails
Sistemi intelligenti Volvo Trucks
Camion

Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

Nei contesti urbani ad alta densità, il rischio di incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni è ancora...

Leggi tuttoDetails
Renault Trucks T High Reloaded
Camion

Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

All’edizione 2025 del Weekend del Camionista, il Renault Trucks T High Reloaded si è imposto come vera attrazione visiva ed...

Leggi tuttoDetails
FIAT Ducato Cargo Box BEV
Veicoli leggeri

FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale

by Marco Lasala
7 Luglio 2025

FIAT Professional ha ufficialmente dato il via alla produzione del nuovo Ducato Cargo Box 100% elettrico nello stabilimento di Atessa,...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica 8 Luglio 2025
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta 8 Luglio 2025
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design 8 Luglio 2025
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale 7 Luglio 2025
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote 7 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati