venerdì, Luglio 11, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

L’Austria chiede all’Italia di aumentare la quota di merci trasferite su ferrovia, ma i terminali sono saturi

Redazione by Redazione
22/11/2023
in News
0
Autostrade al collasso
0
SHARES
0
VIEWS

L’Austria ha recentemente chiesto all’Italia di aumentare la propria quota del traffico merci trasferite su ferrovia verso il proprio Paese, che attualmente si attesta al 26% del volume totale. I dati relativi al 2021 pubblicati da Statistik Austria, l’organo ufficiale del governo austriaco a Vienna, evidenziano però che il traffico interno austriaco delle merci trasferito su ferrovia è pari solamente al 6,9% del totale.

“Invece di chiedere sforzi ai paesi confinanti, l’Austria farebbe bene a guardare in casa propria. Una quota di traffico ferroviario del solo 6,9% è sotto la media europea e andrebbe aumentata” 

Afferma Thomas Baumgartner, delegato per le questioni del Brennero di ANITA, alle comunicazioni dell’Assessore ai trasporti della regione del Tirolo, che aveva recentemente affermato che in Austria il 30% di tutte le merci viaggiano su rotaia.

Mentre per il traffico in transito l’Austria impone aspre limitazioni al traffico, queste non valgono per il traffico locale né per quello con partenza o destinazione in Tirolo. 

“E’ una discriminazione non più tollerabile e bene ha fatto il Ministro Salvini a fare ricorso alla Corte di Giustizia europea. Tutti i trasportatori sono pronti a trasferire più merce possibile alla ferrovia, ma attualmente non ci sono più tracce disponibili e i terminali ferroviari per il trasbordo sono saturi. Per evitare i continui incolonnamenti sull’autostrada del Brennero, incrementare la sicurezza degli autisti in transito ed evitare costi inutili alle aziende di trasporto e all’export del made in Italy, occorre eliminare urgentemente il divieto di circolazione e doppio pedaggio notturno. Questo consentirebbe sicuramente un traffico più fluido con minore impatto ambientale” 

Conclude Baumgartner.

Tags: austriaAutostrada Brenneroautotrasporto
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati