sabato, Luglio 12, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Rinviate il nuovo tachigrafo!

Redazione by Redazione
15/09/2023
in News
0
Rinviate il nuovo tachigrafo!
0
SHARES
0
VIEWS

Le associazioni contro l’Europa: arriva la versione 4.1 del nuovo tachigrafo, quello cosiddetto intelligente, ma ci sono molte perplessità. Ce le spiega Massimo Artusi di Federauto…

Nella sua versione 4.1, la cui uscita è prevista per il 21 agosto, il nuovo tachigrafo promette meraviglie. Ci saranno alcune funzioni innovative, come la capacità del sistema di cogliere la differenza tra le diverse operazione svolte (per esempio, carico o scarico merci) oppure sarà possibile documentare automaticamente i passaggi di frontiera, in modo da favorire gli autotrasportatori italiani nella lotta contro il cabotaggio illegale. Però, anche se la Comunità Europea ha fissato la data senza se e senza ma, su questo argomento ci sono molti dubbi. E ce li siamo fatti spiegare da Massimo Artusi, vicepresidente di Federauto con delega ai Trucks&Van.

Galileo non è pronto

«Premesso che siamo favorevoli all’introduzione del nuovo cronotachigrafo, la scadenza del 21 agosto – ci dice – è oggettivamente incompatibile con i ritardi accumulati per l’omologazione (oggi concessa alla versione provvisoria), e con i tempi necessari per il rilascio e per il montaggio dell’apparecchiatura sul veicolo, tempi allungati dalla tardiva disponibilità dei prodotti». In poche parole, che cosa è successo? «Semplice – aggiunge Artusi – c’è un problema di dati. Questo tachigrafo, infatti, registra la posizione del veicolo attraverso una rilevazione del sistema satellitare europeo (Galileo) che non è ancora pronto alla certificazione obbligatoria per legge. Non sarebbe irrisolvibile, perché basterebbe aspettare l’adeguamento delle tecnologie per procedere poi con le installazioni. Senonché, la data è stabilita e il nuovo tachigrafo deve essere comunque a bordo dei veicoli, anche se funziona solo in parte e potrebbe comportare, in alcuni casi, l’aggiornamento di questa versione parziale con maggiori costi che potrebbero essere evitati».

Un atteggiamento ideologico

«Attenzione – continua Artusi – questo non crea problemi per l’immatricolazione, ma per la circolazione sì, perché se la polizia ferma un autotrasportatore e verifica che il suo tachigrafo non è a norma, può sanzionarlo come se non avesse il dispositivo sul camion. Qual è la conseguenza? Che i concessionari dovranno consegnare i veicoli con il tachigrafo non a norma sui nuovi mezzi e che i clienti si dovranno occupare del suo aggiornamento quando sarà possibile. È evidente che questa scelta deriva da un atteggiamento ideologico, per il quale ciò che conta è stabilire una certa tappa lungo un percorso virtuoso e se poi questa tappa non la si può raggiungere, ci sarà sempre qualcun altro che si farà carico dei problemi causati dal disservizio».

Aspettando una proroga

Artusi non è l’unico a pensarla così. Della stessa opinione è anche Paolo Starace, presidente della sezione Veicoli Industriali di Unrae che si aspetta dalla UE una proroga. Solo in questo modo, infatti, ci sarà la possibilità di passare tranquillamente dai vecchi tachigrafi a quelli nuovi, senza avere problemi e senza appesantire di più i diversi operatori sul mercato.

Tags: tachigrafotachigrafo camionisti
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Vauxhall Movano Hydrogen

    Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il nuovo Mercedes-Benz Vito è più digitale, sicuro e versatile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails
RAM 1500 V8 HEMI 2026
Pick-up

RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Il V8 HEMI da 5,7 litri torna a ruggire sotto il cofano del RAM 1500, che per il model year...

Leggi tuttoDetails
Vauxhall Movano Hydrogen
Veicoli leggeri

Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Il Vauxhall Movano Hydrogen rappresenta l’evoluzione della mobilità commerciale sostenibile, combinando l'efficienza dell'idrogeno con prestazioni e autonomia pensate per gli...

Leggi tuttoDetails
Hyundai XCIENT Fuel Cell
Camion

Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno

by Marco Lasala
10 Luglio 2025

Hyundai lancia il nuovo XCIENT Fuel Cell, veicolo industriale pesante progettato per rivoluzionare la logistica sostenibile. Si tratta del primo...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati