martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Si conferma la flessione del mercato di Rimorchi e Semirimorchi

Redazione by Redazione
22/09/2023
in News
0
Solar trailer: idee per consumare di meno
0
SHARES
0
VIEWS

Da gennaio immatricolazioni a -7,6% rispetto i primi 8 mesi del 2022: a luglio -12,0% e agosto -22,6%.

Il mercato dei mezzi trainati con massa totale a terra superiore alle 3,5 t continua a far registrare un andamento negativo nei mesi estivi di luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%). Il trend di contrazione porta il dato consolidato dei primi otto mesi dell’anno a -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, con 10.652 rimorchi e semirimorchi immatricolati contro 11.525 e una perdita in volume di oltre 870 unità.

“Anche nel periodo estivo non si è arrestato il calo delle immatricolazioni, a conferma del difficile momento che sta vivendo il settore del trasporto delle merci a causa dell’alto costo dell’indebitamento per le imprese del comparto, che posticipano l’acquisto di nuovi mezzi, rallentando così il processo di rinnovo del parco circolante di cui il nostro Paese ha urgentemente bisogno”, commenta Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE.
“In un contesto che appare molto incerto, – continua Mastagni – auspichiamo che nei prossimi mesi il mercato possa giovare dell’impulso dato dagli incentivi pubblici stanziati quest’anno per l’acquisto di veicoli trainati di ultima generazione, per i quali si sono registrate in estate richieste di molto superiori agli stanziamenti previsti, con le risorse erogabili terminate in largo anticipo”.
“Tuttavia, alla luce della scarsa efficacia dei sostegni pubblici finora adottati per ridurre l’anzianità del parco veicolare italiano (tra i più vetusti d’Europa), chiediamo al Governo di rivedere lo schema incentivante istituendo un Fondo ad hoc pluriennale per l’acquisto di veicoli trainati, contribuendo a migliorare la sicurezza stradale nel nostro Paese”, aggiunge il Coordinatore del Gruppo Associativo.
“Infine, visti i recenti interventi di revisione del Codice della Strada annunciati dall’Esecutivo, ribadiamo la nostra richiesta affinché l’Italia, seguendo l’esempio di molti Paesi comunitari, permetta la circolazione di veicoli allungati nel rispetto del limite di 18,75 metri, al fine di ottimizzare l’efficienza dei viaggi e di abbattere le emissioni del trasporto merci ”, conclude Mastagni.

Tags: rimorchi e semirimorchiUnrae
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Scania Megawatt Charging System

    Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails
Prove dinamiche Vamag
Camion

Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata

by Marco Lasala
11 Luglio 2025

Nel panorama attuale della sicurezza su strada, la prevenzione dell’imbardata nei trattori degli autocarri è un tema sempre più centrale....

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati