Volvo Trucks ha stretto una collaborazione unica con lo chef di fama internazionale Marcus Samuelsson per mostrare concretamente come il trasporto elettrico possa ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare. L’iniziativa ha portato alla creazione di un pasto gourmet i cui ingredienti sono stati consegnati esclusivamente da camion elettrici o alimentati con carburanti rinnovabili.
Volvo Trucks, un nuovo modo di considerare il trasporto nella filiera alimentare
Nella visione di Samuelsson, il trasporto non è solo logistica ma parte integrante della qualità del piatto: “Per questa cena ho trattato il trasporto come un ingrediente essenziale. Se vogliamo davvero migliorare il settore, dobbiamo iniziare da qui”. Il menu ideato per l’occasione comprendeva merluzzo glassato al miso, cavolo, gamberi, cetrioli in insalata e un Riesling tedesco.
Gli ingredienti hanno percorso oltre 2.700 chilometri, di cui l’86% su camion completamente elettrici, mentre il restante tratto è stato coperto con veicoli alimentati da biocarburanti come biodiesel e biogas.
La cena-evento si è svolta a Goteborg, in Svezia, e ha coinvolto fornitori, coltivatori, aziende alimentari e partner della logistica sostenibile. L’obiettivo non era solo simbolico: Volvo Trucks punta ad accendere i riflettori sulle responsabilità ambientali dei committenti del settore food & beverage, che da soli generano circa il 19% delle emissioni di trasporto stradale nella filiera alimentare*.
Katarina Adamson, responsabile globale del brand Volvo Trucks, sottolinea: “Rendere tangibile la sostenibilità attraverso un’esperienza come una cena al ristorante permette di creare consapevolezza anche fuori dai contesti tecnici. Le decisioni dei buyer del settore possono accelerare concretamente la transizione verso trasporti a basse o zero emissioni”.
Leadership elettrica e strategia decarbonizzazione
Con oltre 5.000 camion elettrici già consegnati in 50 Paesi e una quota del 47% nel segmento europeo dei pesanti elettrici da 16 tonnellate (dati 2024), Volvo Trucks si conferma leader globale nella mobilità sostenibile.
La strategia a lungo termine dell’azienda si fonda su tre assi tecnologici:
- motori elettrici a batteria
- sistemi fuel cell a idrogeno verde
- motori termici alimentati da carburanti rinnovabili come HVO, biogas e biodiesel
L’ambizione di Volvo è raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040.
Leggi anche: Due MAN per il Prosciutto di Parma: l’esempio virtuoso di Garsi e “MAN For Fresh”



