Mercedes-Benz Special Trucks amplia la gamma Unimog con una nuova variante dedicata alla massima facilità di carico. Si tratta dell’Unimog U 219 Low, una configurazione sviluppata in collaborazione con Eggers Fahrzeugbau GmbH e pensata per ridurre drasticamente l’altezza del piano di carico posteriore.
Grazie a un telaio modificato e alla scelta mirata di pneumatici (295/60 R22.5 o 275/70 R22.5), la soglia di carico del nuovo Unigom U 219 Low si attesta sotto i 1,2 metri, circa 20 centimetri in meno rispetto al modello standard U 219. Una differenza significativa in termini operativi, soprattutto nei contesti dove frequenti operazioni di carico/scarico rendono cruciale ogni centimetro.
Il pianale sviluppato da Eggers contribuisce in modo sostanziale a questo abbassamento. Nella versione più bassa, il fondo della piattaforma si trova appena 14 centimetri sopra il telaio. Realizzata come cassone trilaterale ribaltabile, la struttura misura 2,22 metri in lunghezza e 2,1 metri in larghezza, con possibilità di personalizzare altezze delle sponde e paratia anteriore in base alle specifiche esigenze del cliente.
La nuova configurazione trova il suo ambiente ideale nei cantieri urbani e nei servizi municipali: ogni dettaglio è pensato per favorire l’ergonomia del lavoro quotidiano, dal trasporto di materiali sfusi come sabbia e ghiaia, fino alla movimentazione di attrezzature.
A bordo, l’Unimog U 219 Low introduce anche il nuovo sistema di comando UNI-TOUCH, progettato per semplificare e velocizzare le operazioni con gli attrezzi. Il display touchscreen permette di configurare le impostazioni in base al tipo di intervento, personalizzare i comandi e memorizzare le operazioni ricorrenti. Il joystick multifunzione, opzionale, può essere montato sia lato guida sia lato passeggero, adattandosi alle esigenze operative del momento.
Il sistema UNI-TOUCH è già presente su otto veicoli dimostrativi in esposizione a Demopark, dove viene presentato dal vivo in occasione delle dimostrazioni pratiche.
Leggi anche: Volvo FH Electric e filiera sostenibile: un nuovo standard tra cava e fornace in Friuli


