martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

SuperBeton cerca 20 nuovi autisti: lavoro stabile e specializzato negli impianti di Treviso, Venezia e Padova

Redazione by Redazione
19/06/2025
in News
0
SuperBeton cerca 20 nuovi autisti
0
SHARES
0
VIEWS

Nel cuore del Nordest, un’emergenza silenziosa minaccia la stabilità di numerose filiere produttive: la cronica mancanza di conducenti professionisti. Il settore del trasporto merci su gomma in Italia è colpito da una carenza strutturale senza precedenti: mancano oltre 20.000 autisti, con ripercussioni dirette sull’edilizia e sulla logistica dei materiali da costruzione.

In questo scenario complesso, SuperBeton S.p.A., società del Gruppo Grigolin, rilancia il proprio impegno per contrastare il trend negativo attraverso un’iniziativa concreta: l’apertura di 20 nuove posizioni per autisti da inserire stabilmente negli impianti produttivi localizzati tra le province di Treviso, Venezia e Padova. Una campagna di assunzioni che rappresenta non solo un’opportunità lavorativa, ma anche un segnale forte di fiducia nella ripresa del settore.

A differenza di molte aziende che ricorrono a nuove assunzioni per coprire ruoli lasciati scoperti da dimissioni, SuperBeton agisce in controtendenza: i nuovi ingressi servono ad ampliare l’organico in risposta a una crescita costante della domanda, con un incremento rilevante delle commesse in tutta l’area del Triveneto.

Profili richiesti e condizioni contrattuali

I candidati ideali devono essere in possesso della patente di categoria C, accompagnata dalla CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). Le nuove risorse verranno impiegate alla guida di autobetoniere destinate al trasporto di calcestruzzo preconfezionato, con possibilità di inserimento stabile, percorsi di formazione sul campo e supporto tecnico costante. Il contratto proposto è strutturato per garantire continuità e sicurezza, elementi essenziali in un comparto dove la fidelizzazione del personale è cruciale.

L’iniziativa è aperta anche a candidati alla prima esperienza nel settore: l’azienda offre infatti misure di incentivazione dedicate ai giovani, tra cui il rimborso delle spese per il conseguimento delle patenti necessarie e, nei casi più critici, la possibilità di usufruire di alloggi aziendali. La selezione è estesa a candidati provenienti da altre province, purché disposti a operare nelle sedi operative indicate.

Autisti nel trasporto merci, una professione da rivalutare

“La vera difficoltà non è soltanto trovare autisti con le qualifiche necessarie”, spiega Roberto Grigolin, Amministratore Unico di SuperBeton, “ma anche individuare persone che vedano in questa professione una scelta di valore. Sempre meno giovani considerano il mestiere di autista come una strada percorribile, e questo rappresenta un limite serio alla crescita del nostro settore. Eppure si tratta di un’attività ben retribuita, tecnica e strategica per il funzionamento dei cantieri. Senza conducenti, i materiali non arrivano a destinazione, i lavori si fermano, l’intero comparto entra in difficoltà”.

Il reclutamento, prosegue Grigolin, si inserisce in una strategia più ampia: rafforzare la filiera della distribuzione di calcestruzzo e conglomerati, sostenere l’espansione aziendale e contribuire al rilancio dell’occupazione specializzata nel territorio veneto.

Un fenomeno europeo: numeri allarmanti in crescita

Il problema non è circoscritto all’Italia. Secondo l’International Road Transport Union, già nel 2024 risultavano vacanti 233.000 posizioni per autisti in tutta Europa. Se non si interverrà con programmi strutturali di formazione e attrazione di nuovi talenti, il numero potrebbe toccare quota 745.000 entro il 2028. Una prospettiva allarmante che impone azioni concrete da parte di imprese e istituzioni.

In questo contesto, il progetto di SuperBeton assume un valore ancora maggiore: agire oggi significa prevenire una paralisi futura del sistema logistico, garantendo continuità alla distribuzione dei materiali edili e stabilità occupazionale in un comparto troppo spesso trascurato.

Gruppo Grigolin: una rete industriale al servizio delle costruzioni

Fondato nel 1963 a Ponte della Priula (TV), il Gruppo Grigolin rappresenta una delle eccellenze industriali italiane nel settore dei materiali da costruzione. Il gruppo opera secondo una logica integrata che va dalla progettazione alla produzione, fino alla messa in opera di soluzioni edilizie complesse. Conta oltre 1.500 dipendenti e una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, con stabilimenti produttivi in oltre 100 sedi. A livello internazionale, è attivo in Svizzera e Germania.

Nel corso degli anni, il gruppo ha diversificato la propria attività attraverso l’acquisizione e lo sviluppo di aziende specializzate: Fornaci Calce Grigolin, Nuova Tesi System, Magnetti Building, Brussi Costruzioni e, naturalmente, SuperBeton. Il risultato è una holding industriale capace di coprire tutte le esigenze della building community, con prodotti innovativi, qualità certificata e un servizio capillare.

SuperBeton: qualità e capacità produttiva al servizio dell’edilizia

SuperBeton rappresenta il polo operativo del Gruppo Grigolin dedicato alla produzione di calcestruzzo preconfezionato e conglomerati bituminosi. L’azienda gestisce oggi una rete di 71 impianti localizzati nel Nordest italiano: una struttura produttiva che consente di soddisfare tempestivamente le richieste dei cantieri più impegnativi, con un’offerta modulare e scalabile.

Tutti gli impianti SuperBeton sono automatizzati e certificati secondo le normative italiane ed europee, assicurando qualità costante e tracciabilità dei materiali. Il controllo è affidato a due laboratori interni all’avanguardia, situati a Nervesa della Battaglia e Ponte della Priula, specializzati nell’analisi dei materiali e nello sviluppo di nuove formulazioni.

Grazie alla sua capacità produttiva e alla rete logistica diretta, SuperBeton è oggi il principale produttore italiano di conglomerato bituminoso e tra i leader nella fornitura di calcestruzzo di alta qualità per infrastrutture pubbliche, edilizia residenziale e grandi opere.

Leggi anche: Camion a gas Volvo: crescono le vendite e cala la CO2

Tags: assunzioniautistiGruppo GrigolinSuperBeton

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati