Stellantis Pro One, la divisione del Gruppo Stellantis dedicata ai veicoli commerciali, ha chiuso il mese di maggio 2025 con risultati eccezionali nel mercato italiano, confermando e rafforzando la sua posizione di leader. Secondo i dati elaborati da Dataforce, sono state immatricolate 7.091 unità, pari al 42,7% di quota, con una crescita di 4,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024.
FIAT Professional si è distinto come il marchio più performante del mese, raggiungendo una quota del 28,6% e registrando un incremento significativo di 5,9 punti percentuali su base annua. Anche Peugeot ha evidenziato un buon andamento, toccando il 5,7% (+1,3 punti), seguita da Citroen con il 4,8% e da Opel con il 2,7%.
Stellantis Pro One, van compatti e medi dominano il mercato italiano
Il successo di Stellantis Pro One si fonda su una gamma di veicoli commerciali completamente rinnovata e articolata su tutti i segmenti: compatti, medi e grandi. I modelli sono disponibili anche in versione 100% elettrica di seconda generazione, con un’offerta tecnologica avanzata e servizi connessi pensati per l’efficienza delle imprese.
Tre veicoli Stellantis si collocano ai vertici delle classifiche di vendita: Ducato è il numero uno assoluto in Italia con 9.146 unità immatricolate e una quota del 28,5%, prodotto nello stabilimento di Atessa insieme ai gemelli PEUGEOT Boxer, Citroen Jumper e Opel Movano, che insieme detengono il 40,2% del mercato. Completano la Top 5 anche Doblò (2°) e Scudo (5°), mentre Boxer e Panda Van rientrano nella Top 10.
Crescita straordinaria per i van medi, con Stellantis Pro One che conquista il 49,2% di quota nel segmento, in aumento di 16 punti percentuali rispetto al 2024. Scudo guida questa categoria con il 31,5%, quasi raddoppiando la performance dell’anno precedente. Nei van compatti, il gruppo raggiunge una quota del 52,3%, con Doblò al vertice con il 37,9%, grazie a un incremento di quasi 16 punti.
Con una visione orientata al futuro, Stellantis Pro One continua ad ampliare la propria presenza sul mercato grazie a un portafoglio efficiente, 20.000 punti di contatto e soluzioni a zero emissioni, contribuendo attivamente agli obiettivi del piano Dare Forward 2030.
Leggi anche: Renault Trucks T ottiene 4 stelle Euro NCAP: eccellenza nella sicurezza dei mezzi pesanti