martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

RIFORNIRSI DI LNG OGGI IN ITALIA SI PUÒ!

Alessandro Bottero by Alessandro Bottero
26/03/2021
in News
0
RIFORNIRSI DI LNG OGGI IN ITALIA SI PUÒ!
0
SHARES
0
VIEWS

Rispetto al CNG o Gas Naturale Compresso, andando a comprimere il gas metano si ha una riduzione del volume e della percentuale di acqua contenuta nel gas, e una volta “rigassificato” si ottiene un prodotto più puro e dalla migliore resa energetica. 

Tra il 2014 e il 2015 sono stati aperti i primi due punti di rifornimento LNG diventati già 20 nel 2017. In particolare, il primo distributore pubblico aperto h24 in self-service è stato quello in Valtellina, mentre il primo nel Sud Italia risale al 2018 e si trova nell’area di servizio Baronissi-est (SA) ubicata sul raccordo Salerno-

Avellino. A oggi in Italia ci sono 84 impianti di distribuzione di LNG per autotrazione (fonte Federmetano), di cui uno a bioLNG gestito v dalla Vulcangas e situato a Rimini in via Emilia 191, mentre in Europa sono 276 le stazioni LNG operative e molte altre sono in arrivo. Per rifornirsi in sicurezza presso un impianto è necessario innanzitutto indossare una tuta, guanti e maschera protettiva (data la bassa temperatura del metano liquido in caso di perdite si rischiano ustioni), poi aprire la valvola di sfogo per i gas in eccesso nel serbatoio del camion, pulire con aria compressa entrambi i bocchettoni (lato camion e lato distributore) e collegare un cavo di terra al serbatoio. In caso di pressione alta bisogna collegare anche la valvola Vent. 

E I TEMPI? 

Per quanto riguarda i tempi di rifornimento restano comparabili a quelli del gasolio perché occorrono circa 12 minuti per caricare 300 kg di metano liquido, ovvero circa 25 kg al minuto. I serbatoi criogenici montati sugli Iveco NP consentono di stoccare 540 litri di metano liquefatto alla temperatura di -125 °C con una pressione di 9 bar. In generale il materiale usato per il mantello esterno dei serbatoi di LNG è costituito da acciaio inossidabile austenitico (acciaio comune con un alto tenore di Nichel) per assicurare l’integrità del sistema d’isolamento termico, fondamentale per la conservazione della temperatura del carburante nel tempo. Mentre la lega d’acciaio scelta per il serbatoio interno deve assicurare la resistenza alla sollecitazione “a fatica” prevedibile durante l’esercizio.

Tags: Baronissi-estFedermetanoLGN
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati