Renault Trucks si conferma punto di riferimento nel mondo del trasporto industriale con il modello T, che ha raggiunto un traguardo di grande rilievo nella prima campagna di test Euro NCAP dedicata agli autocarri pesanti. Con un punteggio complessivo del 74%, il veicolo ha ottenuto 4 stelle, posizionandosi ai vertici della categoria in termini di sicurezza attiva e passiva.
Dal 2024, infatti, il prestigioso ente europeo ha ampliato il proprio campo di analisi includendo i veicoli commerciali pesanti, applicando criteri rigorosi per valutare la capacità dei mezzi di prevenire incidenti e proteggere tutti gli utenti della strada. Renault Trucks ha accolto con favore questa evoluzione, vedendola come uno stimolo ulteriore per rafforzare la propria leadership nel campo della sicurezza stradale.
I tre pilastri della valutazione Euro NCAP per camion
Il programma europeo ha strutturato la valutazione su tre macro-aree:
- guida sicura, che comprende la visibilità (diretta e indiretta), il monitoraggio dell’attenzione del conducente e i dispositivi di assistenza attiva;
- prevenzione delle collisioni, focalizzata sulla capacità del mezzo di rilevare e reagire a potenziali pericoli, tra cui pedoni, ciclisti e veicoli in fase di cambio corsia;
- gestione post-incidente, che analizza l’accessibilità per i soccorsi e la qualità delle informazioni fornite ai servizi d’emergenza.
Nel dettaglio, il Renault Trucks T ha ottenuto i seguenti punteggi:
- guida sicura: 72%
- prevenzione collisioni: 70%
- sistemi post-incidente: 80%.
Risultati che testimoniano l’eccellenza del veicolo nella protezione integrata, sia preventiva che reattiva.
Sistemi avanzati di sicurezza a bordo del Renault Trucks T
Alla base delle 4 stelle c’è un pacchetto tecnologico completo, pensato per assistere l’autista e ridurre drasticamente il rischio di sinistri. Il veicolo è dotato di radar in grado di rilevare la presenza di utenti vulnerabili, con segnalazioni visive e sonore in tempo reale. Una telecamera dedicata al controllo dell’angolo cieco sul lato passeggero offre una copertura aggiuntiva nelle situazioni urbane e in fase di sorpasso.
Tra le dotazioni figura anche l’Adaptive Cruise Control con funzione stop-and-go, progettato per regolare automaticamente la velocità e gestire le fermate nel traffico. I sistemi di mantenimento e avviso di uscita dalla corsia contribuiscono alla stabilità del mezzo su percorsi a lunga percorrenza. La frenata automatica d’emergenza completa il quadro, intervenendo in caso di rischio imminente di collisione.
Ulteriore punto di forza è rappresentato dal sistema di telecamere posteriori compatte, che non solo migliorano la visione notturna e grandangolare, ma ampliano il campo visivo rispetto agli specchietti tradizionali, facilitando manovre e operazioni in spazi stretti.
I test che hanno certificato questi risultati sono stati effettuati da UTAC, laboratorio indipendente francese autorizzato, seguendo i protocolli ufficiali Euro NCAP applicati alla nuova categoria degli autocarri pesanti.
Leggi anche: VDO Link: gestione flotta con tachigrafo digitale Plug & Play

