Scopriamo insieme le novità che Renault Trucks ha presentato per il 2025!

23 Dicembre 2024 di Redazione

Renault Trucks ha avviato la commercializzazione dei modelli T, T High, C e K MY 2025, che sono più sicuri, più confortevoli, più green e consumano il 3% in meno rispetto alla serie precedente.

Sono disponibili presso le Concessionarie ufficiali Renault Trucks i mezzi completamente rinnovati delle serie a lungo raggio T e T High e quelli delle gamme C, per il settore costruzioni, e K, per gli impieghi più difficili. Tutti questi veicoli sono pensati e realizzati per consentire agli autotrasportatori di accrescerne la produttività.

Consumi meno 3%

Dopo aver introdotto, due anni fa, la tecnologia Turbo Compound sul motore DE13 da 480 CV, che consente risparmi di carburante fino al 10%, Renault Trucks ha ottimizzato diversi elementi del sistema di trasmissione (motore, cambio, assali), tagliando così i consumi, nei veicoli 2025 di tutte e tre le gamme, di un altro 3%. Merito anche delle telecamere che hanno sostituito gli specchi retrovisori e migliorato anche l’aerodinamica.

Visione notturna

Per quanto riguarda le telecamere, dobbiamo aggiungere anche che quelle posteriori, a scomparsa e collegate a due schermi in cabina, visualizzano l’ambiente intorno al veicolo; inoltre, con la modalità a infrarossi, facilitano la visione notturna. Buono quando si guida, ottimo quando di notte ci si trova in un parcheggio mal custodito.

Una nuova versione

C’è anche una novità per il lungo raggio: il Renault Trucks T Smart Racer, una versione che consente ulteriori drastici tagli ai consumi. E il motivo c’è: sui modelli T e T High, la versione Smart Racer combina un motore DE13 Turbo compound con l’intera gamma di opzioni disponibili specifiche per ottimizzare i consumi di carburante. Risultato: 14% in meno di consumo di carburante e 15% in meno di emissioni di CO2 rispetto a un modello standard.

Sicurezza e comfort

Sulla sicurezza, Renault Trucks non scherza e nei modelli MY 2025 introduce un sistema di servosterzo che stabilizza il veicolo alle alte velocità e rende più fluido lo sterzo quando si va piano, in modo da facilitare le manovre nelle aree urbane ed extraurbane. Per capirci, il sistema combina un servosterzo idraulico e un motore elettrico, i cui sensori regolano il comportamento del veicolo in base ai suoi movimenti e alle scelte di guida del conducente.

Servosterzo più fluido

C’è anche un nuovo servosterzo che, in autostrada, aiuta a stabilizzare il veicolo, e nei centri urbani rende più fluido lo sterzo, per guidare meglio nel traffico.

I progressi degli ADAS

Renault Trucks ha inserito tra gli ADAS anche un sistema di assistenza al mantenimento della corsia, cui si aggiunge la correzione automatica, che, in caso di deviazione involontaria, riporta il veicolo nella corsia di marcia. Inoltre, c’è anche una protezione aggiuntiva contro gli angoli ciechi, che garantisce una maggior sicurezza per gli utenti della strada più vulnerabili.
Gli abbaglianti si attivano automaticamente in base alle condizioni esterne (condizioni meteo, oscurità, altri utenti della strada) e integrano gli anabbaglianti automatici, già presenti di serie sulla precedente generazione. Per una visibilità ottimale, le luci di lavoro possono essere montate sul telaio o sul retro della cabina.

Lascia un commento

qui