Michelin espande la propria offerta di pneumatici dedicati alle autogrù con una soluzione all’avanguardia: il nuovo MICHELIN X-CRANE 2 445/95 R 25. Progettato per affrontare sia percorsi stradali sia fuoristrada, il nuovo modello combina una carcassa da ingegneria civile con un battistrada da autocarro, frutto di oltre dieci anni di sviluppo e collaborazione con operatori del settore.
La nuova misura si distingue per un incremento del carico utile: il passaggio da un indice 174F a 178F consente di trasportare fino a 800 kg in più per pneumatico, pari a 1,6 tonnellate aggiuntive per assale, mantenendo una velocità di crociera fino a 80 km/h. Un vantaggio significativo per la produttività e l’efficienza logistica.
Rispetto al suo predecessore MICHELIN X-CRANE +, la nuova generazione risulta anche più leggera del 5%
Un dato che si riflette positivamente sulla manovrabilità e riducendo lo stress meccanico sui veicoli. Le prestazioni frenanti sono state ulteriormente perfezionate: nei test condotti da Dekra, il nuovo X-CRANE 2 ha mostrato una distanza di arresto inferiore del 27% rispetto al principale concorrente nella stessa misura, a vantaggio della sicurezza su strada.
Altro punto di forza è l’integrazione della tecnologia MICHELIN REGENION, qui utilizzata per la prima volta su pneumatici da autogrù. Attraverso la stampa 3D in metallo, questa innovazione genera battistrada autorigeneranti, che mantengono elevata aderenza e prestazioni costanti per l’intero ciclo di vita del prodotto, indipendentemente dalle condizioni operative.
In termini di efficienza, il nuovo pneumatico consente anche un risparmio carburante superiore al 13%: su una percorrenza annua di 10.000 km, il risparmio stimato è di 826 litri di carburante, pari a circa 1.321 euro, un beneficio tangibile in un’ottica di sostenibilità e riduzione dei costi operativi.
Già disponibile sul mercato italiano da giugno 2025, il MICHELIN X-CRANE 2 445/95 R 25 è omologato per le principali autogrù europee e americane, incluse le gamme LTM, LTC e LG di Liebherr, GMK di Grove, AC di Tadano e AT di Linkbelt.
Leggi anche: Ducato, Doblò e Scudo trascinano la crescita Stellantis Pro One in Italia