venerdì, Luglio 11, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

MESSICO – BENVENUTI ALL’INFERNO Parte 2

Alessandro Bottero by Alessandro Bottero
17/03/2021
in News
0
MESSICO – BENVENUTI ALL’INFERNO Parte 2

Feature Story Mexico Reportage Mexiko

0
SHARES
0
VIEWS

Prosegue il nostro reportage dalle strade del Messico, uno dei paesi più pericolosi per chi svolga il mestiere dell’autotrasportatore

L’INFERNO DIETRO L’ANGOLO

Carburanti, cibo e bevande, materiali da costruzione, prodotti chimici, beni elettronici, ricambi auto e abbigliamento sono i principali obiettivi della criminalità. Per contrastare questa piaga, che sta dissanguando l’economia e mettendo in ginocchio gli autotrasportatori, il governo ha intensificato le pattuglie di polizia nelle aree più colpite, portando le pene detentive per rapina a 15 anni. Ma non è servito a nulla. Le rapine sono ancora in aumento e anche i poliziotti hanno i loro problemi.

«I banditi – racconta con un sospiro José Gonzàlez, agente della bassa California del Sud – si travestono con le nostre divise. Così i camionisti, quando ci vedono, invece di fermarsi accelerano, e noi non sappiamo se chi guida è un autista o un bandito! Per questo molti di noi hanno sempre a portata di mano il loro diploma da poliziotto… È l’unico modo per fare capire che siamo agenti veri…». 

CARICO ESPLOSO

Nonostante il trucco del diploma, ogni volta che c’è un controllo, la situazione diventa esplosiva. Sia gli agenti che gli autisti non si fidano. Non sanno chi hanno davvero di fronte e può bastare un gesto brusco o uno sguardo storto per scatenare l’inferno. «L’ultima tragedia – prosegue l’agente Gonzàlez – è accaduta poche settimane fa. Una pattuglia ha cercato di fermare un’autocisterna carica di benzina, ma il camion era stato appena rubato e i banditi a bordo, cercando di scappare, sono finiti fuori strada facendo esplodere il carico».

I PIÙ RICCHI SI PROTEGGONO

Ma anche se la situazione è disperata, l’autotrasporto non si ferma. Non si può fermare. E le aziende, soprattutto quelle più ricche, investono in nuovi strumenti di difesa. Per esempio, stanno aumentando a un ritmo che sfiora il 40% annuo i camion dotati di vetri antiproiettile e cabine corazzate. «È un mercato in crescita – ci spiega Jorge Coronel, titolare di un’azienda specializzata. – Sono interventi molto costosi, quasi 30 mila dollari per un lavoro ben fatto, ma le compagnie assicurative pretendono attrezzature blindate per le spedizioni di merci di alto valore, come i prodotti farmaceutici o l’abbigliamento di lusso». L’alto prezzo degli allestimenti blindati, che comprende anche i gradini a scomparsa, per impedire l’accesso in cabina, è più che giustificato. I camion devono resistere al fuoco di armi d’assalto, AK-47, Uzi, M16… la criminalità vuole il meglio e i camionisti si devono attrezzare. Ma è una soluzione che pochissimi, dei quasi 11 milioni di camion che ogni anno transitano sulle strade messicane, possono permettersi, e per autisti come El Flaco e José Munoz, con cui abbiamo parlato, le uniche difese restano il machete e i ceri alla Santa Muerte, sperando che non ci sia ancora un proiettile con il loro nome scritto sopra…

(Parte 01 – parte 02)

Tags: MessicoSanta MuerteUzi

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025
  • RAM 1500 V8 HEMI 2026: il ritorno dell’otto cilindri in Europa 11 Luglio 2025
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni 10 Luglio 2025
  • Hyundai XCIENT Fuel Cell ridefinisce il trasporto pesante a idrogeno 10 Luglio 2025
  • Daimler Truck “Stronger 2030”: la nuova strategia svelata al Capital Market Day 2025 9 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati