martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Med Move 2025: il Salone della Logistica Mediterranea guarda al futuro

Redazione by Redazione
26/05/2025
in News
0
Med Move Expo Mediterraneo 2025
0
SHARES
0
VIEWS

Giunto alla sua terza edizione, Med Move – organizzato da Expo Mediterraneo – torna a Catania per affrontare le nuove sfide della logistica e dei trasporti, tra sostenibilità, digitalizzazione e riorganizzazione dei flussi nel cuore del Mediterraneo.

Il mondo dei trasporti si dà appuntamento a Catania dal 3 al 5 ottobre prossimi in occasione del Med Move, il Salone dei Trasporti e della Logistica Mediterranea, l’evento rivolto agli operatori del settore giunto alla terza edizione.

Sarà una fiera dedicata al distretto dei trasporti, con una vetrina sulle ultime novità – dai veicoli commerciali pesanti e leggeri ai rimorchi, semirimorchi, ricambistica, pneumatici, equipaggiamenti, accessori e soluzioni IT – ma in più sarà un’importante occasione di incontro e confronto sulle tematiche più attuali, trattate da esperti e stakeholder.

Nuova efficienza

La mobilità delle merci nel Mediterraneo sta vivendo una fase di trasformazione. Due azioni parallele, supportate da Unioncamere e Uniontrasporti, puntano a ridisegnare l’efficienza del nostro sistema logistico: la realizzazione di infrastrutture strategiche, come il Ponte sullo Stretto di Messina, e la promozione della logistica collaborativa tra committenti e le imprese di trasporto e di logistica.

Il rafforzamento delle infrastrutture, insieme alla diffusione della logistica collaborativa – promossa attraverso le due società del sistema camerale, Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) e Uniontrasporti, in collaborazione strategica con l’Associazione Observatory Transport Compliance Rating (O.T.C.R.) – rappresentano leve fondamentali per migliorare la mobilità delle merci nell’area mediterranea.

Med Move Expo Mediterraneo 2025

La “coopetizione”

«La parola d’ordine della logistica collaborativa – commenta Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti – è “coopetizione”: un mix di cooperazione e competizione. L’obiettivo è condurre il settore a una crescente efficienza e flessibilità con una riduzione dei costi operativi, una maggiore competitività generale e un conseguente aumento dei ricavi, ma anche con significativi benefici sociali e ambientali».

Alla base della logistica collaborativa vi è l’idea di costruire partnership tra imprese di produzione, distributori, fornitori di servizi logistici e clienti, al fine di pianificare le attività e gestire in modo sostenibile e agile le risorse.

Molti benefici

La capacità di collaborare tra i vari attori delle filiere recherebbe anche benefici ambientali e sociali. Razionalizzare il settore, aumentandone l’efficienza, ridurrebbe la congestione stradale (fino a un 15% in meno di mezzi circolanti nelle aree urbane), le emissioni di gas climalteranti e il tasso d’incidentalità.

La necessaria realizzazione di sistemi digitali avanzati richiederebbe specifiche professionalità, con la creazione di posti di lavoro per 20/30 mila nuovi impieghi nel medio termine.

Med Move Expo Mediterraneo 2025

Un impatto positivo

Del Ponte sullo Stretto si è parlato ampiamente nella scorsa edizione di Med Move, perché l’opera produrrà nel tempo benefici economici e sociali ben superiori ai suoi costi.

I suoi vantaggi, infatti, al netto dei costi, vengono espressi in termini monetari mediante il VANE (Valore Attuale Netto Economico), e risultano positivi per più di 1,8 miliardi di euro, con un rapporto benefici costi di 1,2. Questo è, in sintesi, l’impatto positivo che il Ponte sullo Stretto potrà portare al Paese.

Rafforzare il dialogo

Conclude Fontanili: «La partecipazione del sistema camerale a Med Move 2025 conferma l’impegno nel sostenere lo sviluppo delle infrastrutture e della logistica a supporto della competitività delle imprese. Questo evento rappresenta una grande occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni, operatori economici e territori. Attraverso Uniontrasporti e la rete delle Camere di commercio, intendiamo valorizzare il ruolo centrale del Mezzogiorno e promuovere innovazione, sostenibilità e integrazione nei sistemi di trasporto, leve decisive per una crescita inclusiva e duratura del nostro Paese».

Così, Med Move si conferma il luogo ideale per creare matching e sviluppare business.

Tags: MEDMOVE
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati