MAN Truck & Bus Italia ha ospitato il 3 giugno la presentazione della nuova collaborazione con Esseco Industrial, divisione di Esseco Group attiva nella chimica organica e inorganica. Questa partnership segna un passo deciso verso la decarbonizzazione del trasporto merci pericolose, un segmento considerato tra i più complessi nella transizione ecologica.
L’accordo coinvolge anche Germani Trasporti e Autotrasporti Burchianti, due aziende logistiche storicamente legate a Esseco Industrial, che hanno aderito al progetto acquistando quattro MAN eTGX 20.544 completamente elettrici, omologati per il trasporto in ADR. È la prima volta che veicoli elettrici con queste caratteristiche vengono introdotti in Italia.
MAN eTGX: tecnologia e sicurezza per una logistica ad alta efficienza
Gli esperti MAN hanno analizzato le tratte percorse dai due operatori logistici per valutare la fattibilità dell’elettrificazione, tenendo conto di distanza, carichi e necessità operative. Grazie a questi studi, sono stati sviluppati modelli tecnico-economici che hanno permesso di implementare una logistica a zero emissioni, supportata da infrastrutture di ricarica installate direttamente negli stabilimenti Esseco.
“Le nostre attività industriali, pur ad alta intensità energetica, riescono a coprire il 65% del fabbisogno con fonti rinnovabili“, ha dichiarato l’ing. Roberto Vagheggi, General Manager di Esseco Industrial. “Con questo progetto completiamo la filiera sostenibile, includendo anche il trasporto“.
Il MAN eTGX 20.544 è equipaggiato con sei pacchi batteria, una potenza di 400 kW e una coppia di 1.250 Nm. Alla tecnologia elettrica si affiancano sistemi avanzati per la sicurezza: EBA Plus per la frenata automatica d’emergenza, MAN CruiseAssist, Lane Change Collision Prevention Assist, Turn Assist, AttentionGuard e il sistema digitale MAN OptiView che elimina gli specchietti retrovisori tradizionali, migliorando visibilità e aerodinamica.
Francesco Turati, Future Mobility Manager di MAN Truck & Bus Italia, sottolinea: “Abbiamo unito la nostra visione tecnologica con l’impegno concreto di Esseco Industrial, offrendo un esempio tangibile di come l’innovazione possa trasformare anche i settori più sfidanti“.
Esseco Industrial è presente in 10 Paesi con 750 dipendenti e quattro stabilimenti in Italia. Produce oltre 800mila tonnellate annue di prodotti chimici destinati a un miliardo di persone nel mondo. Dal 2018 ha adottato una strategia ESG strutturata e investe in fonti energetiche rinnovabili come idroelettrico, fotovoltaico e vapore di processo. La sua filiera sostenibile si estende ora anche al trasporto, grazie alla collaborazione con MAN e alle aziende logistiche coinvolte.
Questa iniziativa stabilisce un nuovo paradigma nella logistica industriale, dimostrando che la decarbonizzazione è realizzabile anche in ambiti complessi come il trasporto ADR, senza compromessi su sicurezza, affidabilità o efficienza.
Leggi anche: UFICore: il nuovo filtro aria per Heavy Duty rivoluziona l’aftermarket





