A maggio 2025, Stellantis Pro One rafforza il proprio primato nel mercato italiano dei veicoli commerciali. La business unit del Gruppo Stellantis ha immatricolato 7.091 unità, raggiungendo una quota del 42,7%, in crescita di 4,7 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2024. Un risultato che conferma la centralità strategica del brand nell’offerta per i professionisti italiani.
A trainare la performance di Stellantis Pro One è FIAT Professional, leader indiscusso tra i marchi del gruppo con una quota del 28,6%, in aumento di ben 5,9 punti rispetto all’anno precedente. Anche Peugeot ha evidenziato segnali positivi, salendo al 5,7% (+1,3 punti), seguita da Citroen al 4,8% e Opel al 2,7%.
Crescita a doppia cifra nei segmenti chiave per Stellantis Pro One
Tra i modelli, Stellantis domina le classifiche nazionali con tre veicoli nella Top 5: Ducato è il più venduto in assoluto, seguito dal Doblò e dallo Scudo. Quest’ultimo si conferma protagonista nel segmento dei van medi, dove il gruppo ha registrato una quota del 49,2%, in crescita di 16 punti percentuali rispetto al 2024. Lo Scudo ha chiuso il mese con una quota del 31,5%, quasi doppia rispetto allo scorso anno.
Il Ducato, prodotto nello stabilimento di Atessa, rimane il punto di riferimento del mercato con 9.146 immatricolazioni e una quota del 28,5%. Accanto a lui, i gemelli tecnici Peugeot Boxer, Citroen Jumper e Opel Movano contribuiscono a un risultato aggregato del 40,2% nel segmento, con un incremento di 2,2 punti percentuali.
Anche nel comparto dei van compatti la performance è stata solida: Stellantis Pro One ha chiuso maggio con una quota complessiva del 52,3%, trainata dal Doblò, che da solo ha conquistato il 37,9% del mercato grazie a un balzo in avanti di quasi 16 punti percentuali.
Alla base di questi risultati c’è un portafoglio prodotti completamente rinnovato, con soluzioni disponibili anche in versione 100% elettrica di seconda generazione. I veicoli offrono tecnologie avanzate, servizi digitali connessi e una rete di assistenza capillare in tutta Italia.
Leggi anche: MAN TruckScenes: il primo dataset open source per la guida autonoma dei camion