Nel 2025 IVECO BUS festeggia una doppia ricorrenza: i 130 anni dello stabilimento di Vysoké Myto e il 50° anniversario della nascita di IVECO. Il sito produttivo ceco, punto di riferimento storico e industriale per il trasporto pubblico, ha saputo rinnovarsi costantemente mantenendo un ruolo centrale nell’evoluzione della mobilità in Europa e oltre.
IVECO BUS, un’evoluzione continua tra tecnologia e sostenibilità
Con un’estensione di 355.000 m2 e una capacità annua fino a 5.000 veicoli, Vysoké Myto è oggi il più grande impianto per autobus dell’Europa e il cuore pulsante della produzione IVECO BUS.
Oltre 4.400 persone lavorano in questa realtà che nel 2024 ha esportato il 90% dei veicoli in 25 paesi. Il sito produce i modelli di punta come il CROSSWAY, leader del segmento interurbano, e l’EVADYS, pensato per linee regionali, servizi navetta e turismo.
Le sue radici affondano nel 1895, quando l’artigiano Josef Sodomka fondò un’officina da cui sarebbero nati i marchi Karosa, IRISBUS e infine IVECO BUS.
Tra le tappe storiche più significative: la nazionalizzazione nel 1948, la collaborazione con LIAZ dal 1952, la privatizzazione degli anni ’90 con RENAULT V.I. e l’integrazione definitiva in IVECO nel 2003.
Nel corso del tempo, lo stabilimento ha moltiplicato la sua superficie, passando da 90 m² iniziali a oltre 135.000 m2 coperti. Ha introdotto innovazioni decisive: dal processo di assemblaggio separato della carrozzeria nel 1958 all’automazione con robot e CNC negli anni ‘80, fino all’impianto di cataforesi per la protezione anticorrosione nel 2001.
Nel 2023, con la produzione del CROSSWAY Low Entry ELEC, ha compiuto un ulteriore passo verso l’elettromobilità, confermando l’impegno verso soluzioni a basse emissioni.
Modelli storici prodotti a Vysoké Mýto
Dal primo autobus del 1928 al leggendario Skoda 706 RTO (14.969 unità), fino al modello S 11 con 26.769 esemplari, ogni epoca ha visto nascere qui veicoli iconici. Tra i più recenti, il CROSSWAY, che ha conquistato il mercato europeo con oltre 65.000 unità vendute e numerosi riconoscimenti per la sostenibilità. Dal 2022, il sito è anche la sede esclusiva della produzione EVADYS.
Nel 2023 è partita la produzione in serie delle versioni elettriche del CROSSWAY, proseguendo la missione verso una mobilità scolastica e interurbana sempre più decarbonizzata.