A volte si è talmente addentro a un meccanismo che si perde la coscienza di sé. Ne hanno parlato in questi giorni anche tutti i giornali: ci riferiamo a un’abitudine un po’ vanitosa e un po’ sciocchina della nostra epoca, quella di fotografarci in ogni momento e in ogni situazione e di postarci sui vari social network. C’è chi dice che questa mania del “selfie” nasconda seri problemi psicologici. Noi pensiamo semplicemente che a volta si perda di vista la coscienza di sé e una visione lucida della situazione in cui ci si trova: a volte basterebbe chiedersi a quanti, dei 500 amici o presunti tali che abbiamo, può interessare il panino che stiamo per addentare o sapere che siamo per l’ennesima volta imbottigliati nel traffico o che ci siamo sporcati le scarpe in cantiere. In un senso molto più positivo si perde la coscienza di sé anche quando si ama troppo un lavoro, e si finisce per dire sempre sì, per accettare condizioni umilianti e suicide solo per paura di essere costretti a fermarsi, e non ci si accorge che a volte stare fermi costerebbe meno, in termini di quattrini e di energie, che a volte dire no è la cosa più sana e più giusta che si possa fare. Questo mese a lanciare questo messaggio, che darà fastidio a tanti, è Giuseppe Richichi, Presidente dell’Associazione Imprese Autotrasporti Siciliani, che ha il coraggio di dire che tutta questa frammentazione del settore non porterà a niente di buono, che di aziende e aziendine ce ne sono moltissime, di cui troppe fuori legge, e che un intervento radicale farebbe bene al settore. Sono parole dure da accettare, ma a volte è onesto fermarsi e chiedersi se valga la pena andare avanti, perlomeno a certe condizioni. Si può decidere di smettere ma può essere anche il trampolino di lancio per cambiare strada, nicchia, committente, e dire basta quando serve. Per dignità.
Editoriale Professione Camionista

Articoli correlati

Route 66: la storia e il viaggio
La Route 66 è un mito lungo 3800 KM, il vero simbolo dello spirito americano. Scrittori, musicisti e ribelli ne hanno fatto la loro “strada madre” , e a chi l’attraversa dona sempre una nuova storia da raccontare. camion camionisti Route 66 strade leggendarie
AS24, l’offerta di truck washing e truck parking di TotalEnergies
AS 24 allarga la sua offerta con nuove proposte pensate per facilitare la mobilità dei mezzi pesanti sulle strade europee: stazioni di lavaggio e aree per parcheggio custodito, capaci di formare una rete capillare che si estende su ben 30 paesi Aree di sosta as 24 camion lavaggio truck total
Kenworth W900L, il “sogno americano” di Ferdy De Martin
Tra la Svizzera e la Germania può capitare di incrociare lungo la strada un bestione a stelle e strisce che trasporta auto da corsa. È il Kenworth W900L di Ferdy De Martin, un simpatico e intraprendente autista svizzero che ogni tanto fa una capatina in Italia. Questa è la sua storia Camion americani Ferdy De Martin Kenworth Truck Americani W900
La beffa dell’AdBlue, che costa di più e nemmeno si trova
Quello che migliaia di veicoli industriali con motore diesel Euro V ed Euro VI si possano fermare in tutta Europa è un rischio reale. La causa è la progressiva riduzione della produzione di AdBlue, un additivo senza il quale i camion con sistema Scr per l’abbattimento delle emissioni restano fermi. adblue blocco camion
Trasporti, la transizione ecologica tra difficoltà e opportunità
Stiamo vivendo in una situazione particolarmente difficile, nella consapevolezza che la transizione ecologica non sarà a buon mercato. Ogni cambiamento comporta dei sacrifici, tuttavia intraprendere la strada della decarbonizzazione per un settore come quello del trasporto su gomma, significherà in ogni caso un iniziale aggravio dei costi per tutti. camion elettrici transizione ecologica
Instagram