Per DKV Mobility è tempo di bilanci, analizzando orgogliosamente un 2024 che si è concluso vincendo il premio "Il Logistico dell'Anno 2024".

18 Dicembre 2024 di Redazione

La fine dell’anno è l’occasione migliore per riguardare quello che è accaduto e quello che si e fatto, per tirare le somme e pianificare il futuro. Così anche per DKV, la piattaforma B2B leader in Europa per le soluzioni di pagamento on the road, è tempo di bilanci, guardando con orgoglio a un 2024 che si è concluso vincendo il premio “Il Logistico dell’Anno 2024” nella categoria Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 assegnato da Assologistica, Assologistica Cultura e Formazione ed Euromerci, con il progetto DKV Box Italia Fleet, il dispositivo per il pagamento del pedaggio in Italia dedicato ai veicoli aziendali inferiori alle 3,5 tonnellate.

Cosa è DKV Box Italia Fleet?

DKV Box Italia Fleet è la più recente unità di bordo inserita all’interno dell’offerta di DKV Mobility per il telepedaggio. Lanciato a novembre 2023, questo dispositivo consente agli utenti con veicoli fino a 3,5 tonnellate, quali auto, furgoni e moto, di pagare comodamente i pedaggi autostradali in Italia senza doversi fermare al casello. Grazie a DKV Box Italia Fleet, infatti, gli utenti business posso godere di corsie riservate per il pagamento automatico del tratto autostradale, mantenendo anche il pieno controllo delle spese grazie a un’unica fattura mensile, che offre una panoramica e un’analisi dettagliata dei costi.
DKV Box Italia Fleet ha rappresentato una novità significativa per DKV Mobility: in precedenza, infatti, un servizio simile era disponibile solo per veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate. Questo aggiornamento risponde alle esigenze degli operatori del settore che viaggiano costantemente sul territorio nazionale, offrendo numerosi vantaggi in termini di risparmio di tempo e controllo dei costi.
Nella gamma di soluzioni di telepedaggio, DKV Mobility offre anche il DKV Box Italia, il dispositivo di pedaggio per i viaggi in Italia dei mezzi pesanti e il DKV Box Europe, il dispositivo per il pagamento automatico dei pedaggi in 17 sistemi di pedaggio in 14 paesi europei.

“Sono profondamente onorato di accettare questo premio a nome di tutto il team di DKV Mobility Italia. Questo riconoscimento è una testimonianza della nostra incessante dedizione per fornire soluzioni di gestione flotte per viaggi sempre più comodi ed efficienti. Vorrei estendere i miei più sentiti ringraziamenti ai nostri clienti, partner e a tutti coloro che ci hanno supportato in questo percorso di innovazione. Questo premio ci motiva a continuare a offrire strumenti a supporto per un mondo della mobilità aziendale in continua evoluzione”

Ha dichiarato Marco Berardelli, Managing Director di DKV Mobility Italia.

90 anni al servizio dei professionisti del mondo dei trasporti

DKV non solo è stata insignita de “Il Logistico dell’Anno 2024”, al Transpotec Logitec di quest’anno si è celebrato il 90° anniversario dalla sua fondazione. Un traguardo straordinario raccontato in prima persona da DKV durante una delle fiere più importanti dell’anno. L’azienda tedesca ha parlato di sé a tutti i visitatori accorsi alla kermesse, spiegando come questa realtà è stata capace nel corso della sua storia di sviluppare le soluzioni di pedaggio, di rifornimento e i servizi digitali specifici per i professionisti del mondo dei trasporti che l’hanno resa uno tra i principali player del mercato.
In più il Transpotec Logitec è stata la giusta vetrina per tutta la gamma DKV Card di carte carburante e di ricarica: la DKV Card standard, per il pagamento del rifornimento di carburante classico, alternativo e numerosi servizi stradali nella più ampia rete di accettazione indipendente in tutta Europa e la DKV Card +Charge, soluzione pensata per le flotte elettrificate che consente di ricaricare il veicolo a un numero sempre più elevato di colonnine in tutta Europa.
Ricordiamo che tutte le DKV Card sono disponibili anche nella versione Climate per supportare progetti di protezione del clima. Alla gamma si è aggiunta anche DKV Card NGO, recentemente lanciata anche in Italia, la carta carburante e di ricarica elettrica specifica per le organizzazioni no-profit.

Gli altri traguardi conseguiti nel 2024

Il 2024 è stato inoltre un anno che ha visto protagonista DKV. La rete di accettazione per i carburanti alternativi è stata ampliata ulteriormente, con 1.800 stazioni di servizio in 22 paesi, offrendo una delle più grandi reti HVO100 in Europa; nonché è stata potenziata la rete EV che ad oggi conta oltre 853.000 punti di ricarica. In più sono state sottoscritte importanti partnership con Siemens eMobility, Bosch Car Service, Milence, ABB E-mobility offrendo numerose soluzioni per tutti gli automobilisti e i professionisti del mondo dei trasporti. Infine DKV si è impegnata nell’integrazione di 40 stazioni di servizio del Gruppo Beyfin S.p.A. all’interno di App&Go, funzione dell’App DKV Mobility raggiungendo oltre 8.000 punti di accettazione in undici paesi e 1.500 in Italia; e ha aperto a nuovi servizi digitali per il parcheggio collaborando con Parkster (servizio disponibile in 650 punti in Germania).

Lascia un commento

qui