martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Daf XF, XG, XG+: la prova della nuova gamma a cabina allungata

redazione by redazione
09/03/2022
in News
0
Daf XF, XG, XG+: la prova della nuova gamma a cabina allungata
0
SHARES
0
VIEWS

Professione Camionista ha guidato per voi la nuova gamma Daf a cabina allungata: ecco le impressioni a bordo di XF, XG ed XG+

Noi di «Professione Camionista» abbiamo avuto la possibilità di guidare la nuova gamma Daf XF, XG e XG+, sulle strade spagnole vicino Malaga, nella regione di Granada. Non era un test di consumi, e per questo ci riserviamo di provare i nuovi Daf più avanti, guidati da collaudati professionisti del volante che trascorrono gran parte del loro tempo seduti al posto di comando di un truck.

RELAX IN CABINA LUNGA – A noi è spettato l’onore e l’onere di capire il comfort di guida, la semplicità di gestione del cambio e la progressività del propulsore con il veicolo zavorrato a pieno carico, fino a 44 t. Nella salita a bordo abbiamo apprezzato il sistema a tre gradini, con il primo più avanzato che agevola l’ingresso. Il sedile è comodo e avvolgente, pronto per un lungo viaggio. È poi da notare che anche persone più piccole, come la vostra tester, a tempo di record ha trovato l’assetto più confortevole nella posizione di guida. Davvero comodo è il pomello, collocato nella posizione più alta sopra la pedana per il piede sinistro, premendo sul quale si sgancia la colonna del volante per regolare in un tocco sia la posizione longitudinale sia l’altezza.

NUOVI MOTORI PACCARD – A questo punto non ci è restato che girare la chiave di avviamento, mettere il cambio su Drive e iniziare a premere l’acceleratore per vedere salire di giri il potente sei cilindri MX-11 Paccard di 10.8 litri da 449 CV (a 1600 giri) del nostro XF, capace di esprimere una coppia massima fino a 2350 Nm tra i 900 e i 1125 giri (Multi- Torque). Questo propulsore è disponibile anche con cabina XG e XG+, e nelle potenze 367 CV e 408 CV (solo con cabina XF). Se si sceglie l’MX-13 si ottengono potenze di 428, 483 e al top di gamma 530 CV ed è abbinato a tutte le cabine. Questa generazione di motori presenta nuovi elementi come testata, monoblocco e iniettori, e pure il turbocompressore e i nuovi accessori quali pompa dell’olio a geometria variabile e alternatore, che contribuiscono assieme ad altre componenti come aerodinamica, minore peso, guida predittiva e migliore raffreddamento, a una riduzione di oltre il 10% nei consumi. Sul fronte delle emissioni poi è presente un nuovo e più efficace sistema di post-trattamento (EAS).

TELECAMERE E NESSUN PUNTO CIECO – La superficie vetrata aumentata permette una visuale migliore, che si amplifica con il sistema di visione digitale Daf senza specchi, con telecamere (DVS), tipo le mirrorcam dell’Actros Mercedes. Con il Daf Corner Eye (Optional) si azzera inoltre il punto cieco sul lato del secondo conducente. Le sospensioni pneumatiche della cabina hanno reso confortevole il nostro viaggio anche lungo le statali spagnole, che chi le ha percorse sa che non brillano per levigatezza… Il clima in cabina si fa subito amichevole, mi sento particolarmente a mio agio al volante, e parte subito la battuta verso il Driver che ci accompagna, dandoci le dritte giuste per ottimizzare la guida e per indicarci il percorso: «Ma siamo sicuri che non sia elettrico?…». Naturalmente sappiamo benissimo che stiamo “sopra” un 6 cilindri efficientissimo diesel che ha ottenuto, proprio per andare a equipaggiare questa nuova gamma, delle migliorie evolutive molto efficaci. Il motore, pur essendo a pieno carico, non si sentiva proprio… Inoltre, grazie all’equilibrio tra potenza e coppia, è possibile attenuare ancora di più il “ruggito” tramite un pulsante che ne smorza i dB. Un’altra caratteristica gradevole per chi sta in cabina al lavoro per molte ore, aumentando parallelamente comfort e sicurezza.

CAMBIO AUTOMATICO TRAXON – Nella nostra tratta, che ci ha visto toccare anche punte di 90 km/h (costringendoci a rallentare) il propulsore ha raggiunto al massimo poco più di 1000 giri, per scendere mediamente intorno ai 600-700 giri per la gran parte del viaggio. Del cambio automatizzato TraXon Standard non abbiamo avuto mai modo di interessarci: la centralina sceglieva per noi sempre il rapporto giusto per mantenere la velocità nella massima efficienza. Sul display affianco alla D si susseguivano i numeri dei rapporti, fino a 12. Si apprezza, però, la capacità di mantenere sempre la marcia giusta e, nel caso ci si trovi su un terreno sdrucciolevole in partenza, basta azionare l’apposito pulsante in plancia per evitare l’inconveniente dello slittamento delle ruote. Se necessario è possibile anche inserire il blocco del differenziale tramite un altro pulsante. Lo sterzo, di ampiezza adeguata, gira con facilità senza dover applicare molto sforzo nelle rotonde e nelle curve, anche nei passaggi più complessi, quando all’uscita della superstrada ci siamo dovuti avventurare sotto un basso ponticello che non solo era poco più alto del nostro XF, ma anche poco più largo degli ingombri degli specchi laterali. In quel momento abbiamo pensato: “Forse il driver vuole vedere se ci ricordiamo come si guida un truck…” o forse voleva mostrarci sul campo, in diretta, la maneggevolezza del nuovo XF… In ogni caso, con l’adeguata prudenza l’ostacolo è stato superato agevolmente e il test è proseguito in tutta tranquillità.

I VANTAGGI DELL’ACC – Molto interessante è stato il poter provare il sistema ACC, il Cruise Control Adattivo. È bastato portarsi alla giusta distanza di sicurezza e quindi premere il pulsante del cruise sulla razza sinistra per “agganciarsi” letteralmente al veicolo che ci precedeva, permettendoci di togliere i piedi dai pedali, e di limitarci a controllare semplicemente il volante per restare dentro la nostra corsia: ad accelerare o frenare ci pensava l’XF. Personalmente, non essendo abituata a questo tipo di sistema, inizialmente ho fatto un po’ di fatica a mantenere la giusta concentrazione per restare tra le righe e puntualmente il sistema LDWS (il line warning system) avvertiva che ci stavamo avvicinando alla linea bianca, cosa che non era avvenuta quando “sul trono”, a manovrare direttamente tutto il complesso, era la vostra driver. Ma bisogna riconoscere che per i guidatori che trascorrono ore e ore al volante, un sistema del genere, una volta acquisito, è un grande regalo.

Tags: DafprovaXFxgxg+
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati