martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

MAN inaugura la produzione integrata di camion elettrici

Marco Lasala by Marco Lasala
17/06/2025
in News
0
MAN eTRUCK
0
SHARES
0
VIEWS

Il futuro dell’autotrasporto prende forma a Monaco: MAN Truck & Bus ha ufficialmente avviato la produzione in serie dei suoi innovativi camion elettrici. Un momento storico, che segna la transizione concreta del costruttore tedesco verso una logistica a zero emissioni. Alla cerimonia di apertura erano presenti Alexander Vlaskamp (CEO di MAN), Michael Kobriger (Board Member Produzione e Logistica) e Manfred Weber (Presidente PPE), a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento.

“Il futuro di MAN inizia ora”, ha dichiarato Vlaskamp. “Con questo passo apriamo una nuova fase della nostra storia, orientata alla sostenibilità e all’efficienza. I nostri eTruck permetteranno il trasporto a emissioni zero, supportando l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. Il fatto di assemblare camion diesel ed elettrici sulla stessa linea produttiva ci garantisce massima flessibilità e un’elevata efficienza industriale”.

MAN Track & Bus: investimenti strategici e produzione flessibile

Il sito di Monaco rappresenta un unicum industriale: i veicoli elettrici e quelli a combustione vengono assemblati lungo un’unica linea, in base agli ordini specifici dei clienti. Questo approccio integrato ha richiesto ampie modifiche nelle fasi di montaggio, nella logistica interna e nella catena di fornitura. Più di 5.000 dipendenti sono stati formati sulla tecnologia ad alta tensione, trasformando la cultura produttiva in ottica elettrica.

Michael Kobriger ha dichiarato: “Abbiamo stanziato circa un miliardo di euro per l’adeguamento elettrico dei nostri impianti europei, con un’attenzione particolare per la Germania. A Monaco, la capacità attuale raggiunge i 100 camion al giorno e può adattarsi in modo dinamico all’andamento della domanda elettrica o diesel”.

eTruck MAN: tecnologia avanzata e autonomia fino a 740 km

Il nuovo eTruck di MAN, già ordinato in circa 700 esemplari, offre prestazioni elevate e una modularità impareggiabile. È disponibile in configurazioni da 12 a 50 tonnellate, adatte a ogni ambito operativo, dalla raccolta rifiuti alla logistica lunga distanza. Dotato di batterie NMC assemblate nello stabilimento di Norimberga, l’eTruck può contare su tre fino a sei moduli per un’autonomia di 500 km. Con una settima batteria opzionale, si arriva a 740 km senza ricarica intermedia.

Le prestazioni sono state validate da 200 veicoli pre-serie, che hanno percorso oltre due milioni di chilometri sulle strade europee, alcuni con percorrenze giornaliere fino a 850 km. Il consumo medio rilevato è stato di appena 97 kWh per 100 km.

Tra le versioni più innovative c’è il trattore ultraribassato, unico nel suo genere con quinta ruota a 950 mm e passo di soli 3,57 metri, ideale per il trasporto automotive completamente elettrico. Già operativo in Baviera e a Wolfsburg, rappresenta una soluzione concreta per abbattere le emissioni nella supply chain automobilistica.

MAN guida la transizione elettrica anche nel trasporto urbano

MAN non è protagonista solo nel trasporto merci. È leader di mercato in Europa per gli autobus urbani elettrici, con oltre 2.500 unità in circolazione, prodotte nello stabilimento polacco di Starachowice. Inoltre, ha segnato una prima assoluta con la presentazione ad Ankara del primo autobus turistico elettrico europeo. Le batterie per i bus, così come quelle dei camion, sono realizzate a Norimberga, dove l’azienda ha investito 250 milioni di euro.

Verso la carbon neutrality: un obiettivo strategico

L’elettrificazione della gamma MAN è fondamentale per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. I veicoli in circolazione rappresentano il 95% delle emissioni totali dell’azienda: per questo, la trasformazione del prodotto è essenziale. Con 1.000 camion elettrici operativi entro il 2025, si potrebbero abbattere fino a 80.000 tonnellate di CO2 all’anno, l’equivalente delle emissioni annuali di una piccola città tedesca, se alimentati da fonti rinnovabili.

Alexander Vlaskamp ha concluso sottolineando il ruolo chiave della politica: “Per far crescere la mobilità elettrica servono infrastrutture adeguate e una regolazione efficace della CO2. Solo così la transizione sarà davvero sostenibile”.

Leggi anche: Stellantis Pro One consolida il primato nei veicoli commerciali in Italia a maggio 2025 

Tags: camion elettricimanproduzione serie
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati