martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Camion a gas Volvo: crescono le vendite e cala la CO2

Marco Lasala by Marco Lasala
18/06/2025
in News
0
Volvo Trucks
0
SHARES
0
VIEWS

Nel 2024 Volvo Trucks ha registrato una crescita a doppia cifra nella vendita dei suoi veicoli alimentati a gas naturale liquefatto. Le immatricolazioni di camion a gas sono aumentate del 25%, superando le 8.000 unità in tutto il mondo. Un chiaro segnale di come il trasporto pesante stia virando verso soluzioni a minore impatto ambientale, puntando su carburanti alternativi capaci di abbattere le emissioni di CO2 fino al 100%.

I veicoli a gas del marchio svedese sono particolarmente diffusi in Paesi come Svezia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna. La gamma Volvo Trucks comprende i modelli FM, FH e FH Aero, disponibili in configurazioni 4×2, 6×2 e 6×4, sia trattori sia mezzi rigidi. Le motorizzazioni spaziano da 420 a 500 CV, con una coppia fino a 2.500 Nm e un’autonomia che può raggiungere i 1.000 chilometri, rendendoli adatti a missioni di trasporto regionale, lunga percorrenza e impieghi nell’edilizia.

Un vantaggio strategico dei camion a gas Volvo è la possibilità di funzionare sia con GNL fossile sia con Bio-LNG, combustibile rinnovabile derivato da rifiuti domestici, agricoli e acque reflue. Il passaggio tra i due avviene senza alcuna modifica tecnica, offrendo così una flessibilità totale alle aziende di trasporto. Dove il biogas è disponibile, il beneficio ambientale è massimo: fino al 100% di riduzione di CO₂ calcolata “dal pozzo alla ruota”.

“Molti dei nostri clienti stanno sostituendo i loro camion diesel con quelli a gas per ridurre subito le emissioni,” afferma Jan Hjelmgren, Responsabile Gestione Prodotti di Volvo Trucks. “Con i nostri mezzi garantiamo prestazioni elevate, minori costi operativi e maggiore sostenibilità.”

Volvo Trucks, tecnologia HPDI e performance al top

Alla base dei veicoli a gas Volvo c’è il motore G13 LNG, sviluppato sulla base del collaudato D13 diesel Euro 6. Questo propulsore adotta la sofisticata tecnologia HPDI (High Pressure Direct Injection), che utilizza una piccola quantità di gasolio per l’accensione e iniezione diretta ad alta pressione per massimizzare l’efficienza. Quando il gasolio viene sostituito con HVO – olio vegetale idrogenato – le emissioni si riducono anch’esse fino al 100%.

Questa soluzione assicura prestazioni dinamiche comparabili ai motori diesel, con una risposta pronta, un’elevata coppia e consumi contenuti. Inoltre, il comfort di guida migliora grazie alla bassa rumorosità. Gli autisti segnalano una marcia fluida e silenziosa, un aspetto sempre più apprezzato nel trasporto moderno.

I serbatoi disponibili, fino a 225 kg di gas, consentono un’elevata autonomia, mentre la crescente diffusione di stazioni di rifornimento in Europa, in particolare nei mercati più attenti alla transizione energetica, rende la logistica a gas una soluzione sempre più praticabile.

Nel 2024, la produzione globale di biogas è cresciuta del 21%, favorendo un accesso più capillare al carburante rinnovabile. Questo andamento, unito a politiche di incentivazione e detrazioni fiscali, rende il Bio-LNG economicamente competitivo rispetto al diesel, soprattutto dove sono attive misure di supporto per i carburanti a basse emissioni.

Volvo Trucks, da parte sua, ha delineato una strategia chiara per azzerare le emissioni nette entro il 2040. Il piano si basa su tre pilastri tecnologici: veicoli elettrici a batteria, elettrici a celle a combustibile e motori a combustione alimentati con carburanti rinnovabili. I camion a gas, in particolare quelli alimentati a Bio-LNG, rappresentano la soluzione immediatamente disponibile per supportare questo ambizioso percorso verso il trasporto a impatto climatico zero.

Leggi anche: MAN inaugura la produzione integrata di camion elettrici


Volvo Trucks
Volvo Trucks
Volvo Trucks
Volvo Trucks
Tags: camion Bio-LNGriduzione CO2 trasportiVolvo camion a gas
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati