martedì, Luglio 8, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News

Camino de Las Yungas: la strada della morte

redazione by redazione
06/09/2019
in News
0
0
SHARES
0
VIEWS

Per un camionista italiano sessanta chilometri non sono un granché. Anche sulla peggior provinciale della Penisola, al massimo si maledicono tutte ste rotonde e qualche buca di troppo, ma in un’oretta il problema è superato. Tutto è diverso sui 61 chilometri del Camino de Las Yungas, un inferno di strapiombi, da attraversare su di una striscia sterrata ad altezze impossibili, con frane che invadono la carreggiata e gallerie così strette che ci si passa fregando il telone sul soffitto. La Strada della Morte la chiamano e non per spaventare eventuali turisti, piuttosto perché tutti gli anni sono circa trecento i viaggiatori che ci lasciano la pelle, per incidenti o disattenzione, che qui non è assolutamente tollerata, la si paga cara, con la propria vita. Eppure per attraversare la Yungas, una stretta striscia di foresta appoggiata sulle Ande boliviane, non c’è altra via e per chi dalla cittadina mineraria di Coroico deve recarsi a La Paz non resta che avviarsi sugli stretti tornante del Camino e pregare i suoi santi che lo accompagnino, portandolo salvo dall’altra parte. Questo vale per tutti ma soprattutto per i camion che assicurano i rifornimenti e che giornalmente si incrociano sullo stretto tratto, costretti a manovre al limite dell’equilibrismo per riuscire a passare, con magari mezzo pneumatico che già guarda nel vuoto.

Camino de Las Yungas: la strada della morte per i camionisti

Tanto per dare un’idea a chi già trova interessante il passo della Cisa, partendo da La Paz, il Camino prima si innalza per un dislivello di 4.650 metri, fino al passo Cumbre, per poi precipitare in picchiata per 1.200 metri, il tutto costeggiando burroni profondi centinaia di metri, su di una strada che in molti punti è larga poco più di tre metri, che non è naturalmente fornita di guarda rail e che scorre nei due sensi di marcia. Una strada su cui non è difficile incrociare un camion che arriva dalla direzione opposta e su cui, a differenza del resto della Bolivia, tiene la sinistra, perché dove anche i centimetri contano bisogna poter guardare bene dove simettono le ruote. Il resto, precedenze comprese, è affidato al buonsenso dei viaggiatori, soprattutto di camionisti e autisti di pullman, del resto incaponirsi da queste parti porta ben pochi vantaggi, gli spazi sono quello che sono, spesso la carreggiata è piena di sassi dovuti a una dei frequenti smottamenti, oppure si viaggia avvolti nella nebbia tanto comune alla foresta amazzonica, così come comuni sono le piogge torrenziali che trasformano il tracciato in una palude attraversata da cascate improvvise. Per ovviare al problema, di recente sono state apportate una serie di migliorie, ma la situazione non è cambiata di molto. Neanche a dirlo, di semirimorchi non se ne parla, impossibile farli ruotare nei tornanti a 90° con vista sul vuoto, e neppure un equilibrista riuscirebbe a manovrarli in spazi così ristretti. Sul Camino scorre incessante un flusso di vecchi camion, la cui manutenzione approssimativa non migliora il quadro. Eppure è incredibile vedere la mole di traffico sulla strada, il numero di truck e piccoli autobus che la percorrono incessantemente, così come in tanti scelgono la Chulumani Road, che conduce al piccolo capoluogo della parte sud dello Yungas, quasi altrettanto mortale, tristemente nota per l’incidente, con un centinaio di vittime, che coinvolse un autobus anni fa. Tanto è il pericolo che da anni ormai il Camino è diventato una sorta di attrazione turistica, con migliaia di appassionati della mountain bike che la affrontano pedalando e pagando a loro volta un pesante tributo di sangue, con qualche decina di vittime negli ultimi quindici anni. L’ultima sfida alla strada della morte è stata lanciata dal team di camionisti già protagonisti della serie televisiva “Gli eroi del ghiaccio” e dello spin off girato sulle strade dell’Himalaya. Sei camionisti americani, compresi alcuni tra i migliori degli show precedenti si sono quindi sfidati sul Camino alla guida di tre Volvo F12 non proprio di primo pelo, e non tutti sono riusciti a portare a termine l’avventura, un paio infatti, tra cui lo specialista Dave Redmon, hanno decisodopo aver percorso il primo tratto di lasciare in anticipo la competizione. Gli altri hanno continuato, giusto il tempo necessario perché le telecamere di History Channel (che fa parte in Italia del pacchetto Sky) riuscissero a riprenderne la folle avventura, che gli autisti locali affrontano ogni giorno. Questione di abitudine, di coraggio o forse semplicemente di disperazione.

Tags: Camino de Las YungasCamino de Las Yungas camionistacamion
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo

    SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
Conferenze Solutrans Lyon Eurexpo
News

SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica

by Alvaro Sgueglia Mariano
8 Luglio 2025

La 18ª edizione di SOLUTRANS, il salone internazionale dei veicoli industriali e commerciali, aprirà le porte dal 18 al 22...

Leggi tuttoDetails
Sistemi intelligenti Volvo Trucks
Camion

Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

Nei contesti urbani ad alta densità, il rischio di incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni è ancora...

Leggi tuttoDetails
Renault Trucks T High Reloaded
Camion

Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design

by Marco Lasala
8 Luglio 2025

All’edizione 2025 del Weekend del Camionista, il Renault Trucks T High Reloaded si è imposto come vera attrazione visiva ed...

Leggi tuttoDetails
FIAT Ducato Cargo Box BEV
Veicoli leggeri

FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale

by Marco Lasala
7 Luglio 2025

FIAT Professional ha ufficialmente dato il via alla produzione del nuovo Ducato Cargo Box 100% elettrico nello stabilimento di Atessa,...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • SOLUTRANS 2025: prime conferenze, focus su mobilità sostenibile, AI e sicurezza informatica 8 Luglio 2025
  • Sistemi intelligenti Volvo Trucks: più sicurezza per chi circola a piedi o in bicicletta 8 Luglio 2025
  • Renault Trucks T High Reloaded: fantascienza e design 8 Luglio 2025
  • FIAT Ducato Cargo Box BEV: ad Atessa nasce il van elettrico per il trasporto professionale 7 Luglio 2025
  • Fiat TRIS: il nuovo veicolo elettrico a tre ruote 7 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati