Mercedes-Benz Trucks introduce la batteria ad alta tensione CB400 rigenerata, ampliando la gamma di ricambi originali per i veicoli elettrici pesanti. Disponibile per i modelli eActros 300/400 e per l’eEconic, la nuova soluzione coniuga efficienza economica e sostenibilità, offrendo prestazioni e sicurezza equiparabili a quelle di una batteria nuova, ma con un’impronta ambientale sensibilmente ridotta.
Il progetto Mercedes-Benz Trucks CB400 nasce all’interno del Kompetenzzentrum für emissionsfreie Mobilitat (KEM) di Mannheim, centro strategico per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni del Gruppo Daimler Truck. Qui, le batterie usate vengono smontate, pulite, aggiornate e riportate agli standard attuali di produzione, grazie a un processo industriale rigoroso che minimizza gli sprechi di risorse e le emissioni di CO2e.
Il responsabile Remanufacturing per i veicoli a emissioni zero in Aftersales, Christian Vrbek, sottolinea come il concept CB400 consenta un riutilizzo intelligente dei componenti, generando risparmi significativi e riducendo fino a un terzo le emissioni rispetto alla produzione ex novo. Le batterie non idonee al ricondizionamento vengono immediatamente destinate al riciclo o, se possibile, a un secondo utilizzo in ambito stationary.
Ogni batteria CB400 rigenerata viene sottoposta a test di tenuta da parte del personale specializzato Mercedes-Benz Trucks
Una riserva di energia aggiornata nel software e sottoposta a prove funzionali che ne garantiscono la medesima affidabilità del nuovo.
Il tutto è coperto dalla garanzia ufficiale. La disponibilità in diversi livelli di potenza garantisce inoltre la compatibilità con le batterie già installate sui veicoli.
L’iniziativa rappresenta un passo concreto nella strategia di sostenibilità del costruttore tedesco, integrando le logiche dell’economia circolare nella catena del valore. Le competenze acquisite nel progetto CB400 sono già state trasferite alla progettazione delle future batterie rigenerate, come la nuova CEB500 prevista per la prossima generazione di eActros 600.
Nonostante la fine della produzione degli eActros 300 e 400 sia imminente, la CB400 continuerà a rappresentare una soluzione strategica per l’assistenza dei veicoli elettrici pesanti, inclusi gli eEconic ancora in circolazione. Per gli operatori di flotte, si traduce in una scelta sostenibile e vantaggiosa sul piano operativo.
L’iniziativa CB400 nasce nel 2021 come progetto studentesco e si è evoluta in un programma industriale d’avanguardia, supportato dalla vicinanza con il Battery Technology Center di Mannheim. In quest’area di oltre 10.000 m2, Daimler Truck sviluppa e produce prototipi di batterie, combinando ricerca, produzione pilota e test funzionali in un unico ecosistema tecnico.
Lo stabilimento Mercedes-Benz di Mannheim, attivo dal 1908, oggi impiega oltre 4.600 persone ed è un centro nevralgico per lo sviluppo delle tecnologie elettriche per i veicoli commerciali. Al suo interno operano linee dedicate alla rigenerazione motori e alla formazione tecnica, con una lunga tradizione che ha già visto oltre 11.000 giovani completare la propria formazione professionale in sede.
Grazie all’esperienza maturata negli ultimi trent’anni, il KEM è diventato un punto di riferimento per i progetti legati alla decarbonizzazione della mobilità pesante. Come ricorda Robert Braun, responsabile del centro, ogni veicolo a trazione alternativa di Daimler Truck porta con sé un frammento del know-how sviluppato a Mannheim.
Leggi anche: Volvo Trucks e lo chef Marcus Samuelsson per un trasporto alimentare a zero emissioni