martedì, Luglio 15, 2025
ABBONATI SUBITO
Professione Camionista
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove
No Result
View All Result
Professione Camionista
No Result
View All Result
Home News Accessori & servizi

Un nuovo standard sostenibile: la batteria rigenerata CB400 di Mercedes-Benz Trucks

Marco Lasala by Marco Lasala
02/07/2025
in Accessori & servizi, News
0
Un nuovo standard sostenibile: la batteria rigenerata CB400 di Mercedes-Benz Trucks
0
SHARES
0
VIEWS

Mercedes-Benz Trucks introduce la batteria ad alta tensione CB400 rigenerata, ampliando la gamma di ricambi originali per i veicoli elettrici pesanti. Disponibile per i modelli eActros 300/400 e per l’eEconic, la nuova soluzione coniuga efficienza economica e sostenibilità, offrendo prestazioni e sicurezza equiparabili a quelle di una batteria nuova, ma con un’impronta ambientale sensibilmente ridotta.

Il progetto Mercedes-Benz Trucks CB400 nasce all’interno del Kompetenzzentrum für emissionsfreie Mobilitat (KEM) di Mannheim, centro strategico per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni del Gruppo Daimler Truck. Qui, le batterie usate vengono smontate, pulite, aggiornate e riportate agli standard attuali di produzione, grazie a un processo industriale rigoroso che minimizza gli sprechi di risorse e le emissioni di CO2e.

Il responsabile Remanufacturing per i veicoli a emissioni zero in Aftersales, Christian Vrbek, sottolinea come il concept CB400 consenta un riutilizzo intelligente dei componenti, generando risparmi significativi e riducendo fino a un terzo le emissioni rispetto alla produzione ex novo. Le batterie non idonee al ricondizionamento vengono immediatamente destinate al riciclo o, se possibile, a un secondo utilizzo in ambito stationary.

Ogni batteria CB400 rigenerata viene sottoposta a test di tenuta da parte del personale specializzato Mercedes-Benz Trucks

Una riserva di energia aggiornata nel software e sottoposta a prove funzionali che ne garantiscono la medesima affidabilità del nuovo.

Il tutto è coperto dalla garanzia ufficiale. La disponibilità in diversi livelli di potenza garantisce inoltre la compatibilità con le batterie già installate sui veicoli.

L’iniziativa rappresenta un passo concreto nella strategia di sostenibilità del costruttore tedesco, integrando le logiche dell’economia circolare nella catena del valore. Le competenze acquisite nel progetto CB400 sono già state trasferite alla progettazione delle future batterie rigenerate, come la nuova CEB500 prevista per la prossima generazione di eActros 600.

Nonostante la fine della produzione degli eActros 300 e 400 sia imminente, la CB400 continuerà a rappresentare una soluzione strategica per l’assistenza dei veicoli elettrici pesanti, inclusi gli eEconic ancora in circolazione. Per gli operatori di flotte, si traduce in una scelta sostenibile e vantaggiosa sul piano operativo.

L’iniziativa CB400 nasce nel 2021 come progetto studentesco e si è evoluta in un programma industriale d’avanguardia, supportato dalla vicinanza con il Battery Technology Center di Mannheim. In quest’area di oltre 10.000 m2, Daimler Truck sviluppa e produce prototipi di batterie, combinando ricerca, produzione pilota e test funzionali in un unico ecosistema tecnico.

Lo stabilimento Mercedes-Benz di Mannheim, attivo dal 1908, oggi impiega oltre 4.600 persone ed è un centro nevralgico per lo sviluppo delle tecnologie elettriche per i veicoli commerciali. Al suo interno operano linee dedicate alla rigenerazione motori e alla formazione tecnica, con una lunga tradizione che ha già visto oltre 11.000 giovani completare la propria formazione professionale in sede.

Grazie all’esperienza maturata negli ultimi trent’anni, il KEM è diventato un punto di riferimento per i progetti legati alla decarbonizzazione della mobilità pesante. Come ricorda Robert Braun, responsabile del centro, ogni veicolo a trazione alternativa di Daimler Truck porta con sé un frammento del know-how sviluppato a Mannheim.

Leggi anche: Volvo Trucks e lo chef Marcus Samuelsson per un trasporto alimentare a zero emissioni 

Tags: batteria rigenerataCB400Mercedes-Benz Trucks
Il mensile di settore che parla di uomini, non solo di camion.

Copertina Professione Camionista
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vauxhall Movano Hydrogen: il grande van a idrogeno con ricarica rapida e zero emissioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
VIDEO & PROVE
DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli
Camion

DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

DAF Trucks espande la propria offerta di prodotto introducendo una nuova serie di telai dedicati al trasporto di veicoli. Progettati...

Leggi tuttoDetails
Scania Megawatt Charging System
Camion

Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW

by Marco Lasala
15 Luglio 2025

Scania introduce un nuovo standard di ricarica ad alte prestazioni per i suoi camion elettrici, anticipando l’ingresso sul mercato del...

Leggi tuttoDetails
Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck
News

Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Daimler Truck ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Global Parts Center (GPC) a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, dando vita al progetto...

Leggi tuttoDetails
Renault Master E-Tech Electric
Veicoli leggeri

Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X

by Marco Lasala
14 Luglio 2025

Dopo il debutto commerciale nella primavera 2024, il Renault Master E-Tech Electric si è affermato come punto di riferimento tra...

Leggi tuttoDetails

Dal 1998, oltre 300 numeri in edicola: la rivista che racconta il mondo dell’autotrasporto con la voce di chi lo vive ogni giorno.

Privacy Policy Cookie Policy

ADV, Special Projects & Events

Segreteria – Emanuela Mapelli 
emanuelamapelli@sprea.it
Tel. 02 92432244

Contatti

redazione@professionecamionista.it

ABBONATI SUBITO

Ultime news

  • DAF Trucks, nuove soluzioni per il trasporto veicoli 15 Luglio 2025
  • Scania accelera sull’elettrico con il nuovo sistema MCS da 750 kW 15 Luglio 2025
  • Halberstadt diventa il cuore logistico mondiale per i ricambi Daimler Truck 14 Luglio 2025
  • Renault Master E-Tech Electric: efficienza, autonomia e tecnologia V2X 14 Luglio 2025
  • Prevenzione degli incidenti negli autocarri: il ruolo delle prove dinamiche Vamag nel controllo dell’imbardata 11 Luglio 2025

Sprea Editori

Via Torino, 51 20063 Cernusco S/N (MI) – Italia

Abbonamenti e arretrati

www.sprea.it/professionecamionista
abbonamenti@sprea.it
Tel. 02 87168197

Divisione Motori Sprea

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • News
  • Camion
  • Veicoli leggeri
  • Accessori & Servizi
  • Video & prove

© 2025 Sprea.it Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati